Lumipocktet, la stampante 3d compatta

1444635744627191-1444301909570489-overview_736LumiPocket è una compatta stampante DLP 3D. E’ veloce, affidabile e molto facile da usare! LumiPocket ha una alta qualità di stampa che arriva a 50 micron. Ha una superficie di stampa di 10 cm di diametro, 10 centimetri di altezza, e supporta diversi tipi di materiali di stampa, da una resina simile a PLA e ABS, a una resina fondibile per la gioielleria. Altri tipi di materiali di stampa includono le resine flessibili o con filler a base ceramica.

Semplicemente regolando l’altezza del proiettore, si può andare dalla stampa di oggetti molto dettagliata (fino a 37 micron in orizzontale!), come per la gioielleria, a parti più grandi fino a 10 cm di diametro di 10 cm di altezza. Ciò significa che LumiPocket può essere utilizzato per stampare molti oggetti diversi, non solo piccole parti!

1444635807175091-1444301910463268-bannernuovo

1444635790246410-1444301910655913-banner_tower1

 

 

Con il sistema di proiezione dall’alto, è stato risolto uno dei problemi più fastidiosi connessi con la stampa 3d a resina : la necessità di sostituire frequentemente la vasca di stampa. Si può avere una vasca di stampa per ogni tipo di resina e cambiare il materiale è semplicissimo!

 

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi