L’otto marzo Telmotor abbraccia una mamma

La società Telmotor celebra quest’anno la Festa della donna sostenendo il progetto Abbraccia una mamma della Caritas ambrosiana.

Telmotor celebra quest’anno la Festa della donna sostenendo il progetto Abbraccia una mamma della Caritas ambrosiana.

La pandemia dovuta al COVID-19 ha esposto il nostro Paese a un’emergenza sanitaria divenuta presto anche sociale: molte persone hanno dovuto cambiare il proprio lavoro, altre lo hanno perso, con significative ricadute sulla quotidianità della persona e della famiglia.  Come riportato nel Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia, pubblicato da Caritas italiana nell’ottobre scorso, i dati dei centri di ascolto fanno presagire una crescita della povertà: «Da un anno all’altro l’incidenza dei ‘nuovi poveri’ passa dal 31% al 45% (è quasi la metà di chi si rivolge alla rete Caritas non lo aveva mai fatto in passato). Aumenta in particolare il peso delle famiglie con minori, delle donne, dei giovani, dei nuclei di italiani e delle persone in età lavorativa […].  Nuovi poveri, che per la prima volta hanno sperimentato condizioni di disagio e di deprivazione economica tali da dover chiedere aiuto». Abbraccia una mamma, rivolto specificatamente alle mamme con bambini che si rivolgono alla Caritas Ambrosiana, consente di fornire loro un aiuto concreto, mirato e indispensabile per evitare la caduta nella povertà conclamata che può lasciare pesanti strascichi sul futuro di una famiglia già in difficoltà (mancato pagamento degli affitti o delle bollette, difficoltà a fare la spesa…).

L’ampia cornice di Community Telmotor

Il sostegno al progetto “Abbraccia una mamma” si inserisce nella più ampia cornice di Community Telmotor, il progetto sociale avviato alcuni anni fa dal Gruppo Telmotor che coinvolge tutti i dipendenti per sostenere le persone che quotidianamente, silenziosamente, tenacemente affrontano situazioni di difficoltà. «Oggi Community Telmotor – commenta Francesca Caironi, Direttore HR di Telmotor – è non solo una relazione tra profit e non profit perché possano nascere risposte concrete, capaci di generare valore per il singolo e per la comunità, ma anche un spazio interno di ascolto, scambio e crescita reciproca». Per le donne attive in Telmotor – la società ha sedi a Milano, Lecco, Varese, Brescia Bergamo, Padova, Verona, Milano, Torino e Roma – l’otto marzo sarà anche occasione per vedersi da remoto: pranzeranno infatti insieme, ognuna davanti al computer, secondo lo spirito che anima Community Telmotor. Ovvero che «la somma può fare la differenza».

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi