L’Oréal automatizza il centro di ricerca sui capelli

Robot

L’Oréal automatizza il centro di ricerca sui capelli grazie alle applicazioni collaborative di OnRobot nel più grande centro di ricerca sui capelli del mondo a Saint-Ouen, in Francia.

Quasi 500 ricercatori lavorano su tre piani, formulando nuovi shampoo, trattamenti, prodotti per lo styling e colori in base ai progressi scientifici e alla tipologia di capelli. I ricercatori sviluppano, creano e seguono da vicino le richieste e le aspirazioni di bellezza dei consumatori. “Nel nostro dipartimento MTI (Innovation Methods and Techniques), raccogliamo dati sulle prestazioni e la composizione dei prodotti al fine di migliorare la qualità delle gamme e di innovare costantemente. Il nostro obiettivo è quello di ottimizzare le nostre operazioni di produzione e sviluppare ulteriormente le nostre capacità di test dei prodotti”, spiega Jérémy Baronnier, Project Development Manager di L’Oréal. Per restare al passo con l’evoluzione, accelerare il ciclo di sviluppo del prodotto, liberare tempo prezioso per i tecnici/ingegneri, ottimizzare la ripetitività dei compiti e la raccolta dei dati, L’Oréal aveva bisogno di adottare nei suoi laboratori nuove tecnologie di automazione, modellazione e valutazione sensoriale e lo ha fatto attraverso l’integrazione di applicazioni robotiche e soluzioni a marchio OnRobot.

Dieci anni di robotizzazione

“Lavoriamo alla robotizzazione delle attività da circa 10 anni, ma questa è la prima volta che installiamo delle soluzioni collaborative nella nostra infrastruttura”, commenta Baronnier. “Abbiamo scelto le applicazioni OnRobot, in particolare le pinze RG6 e RG2-FT, perché avevamo bisogno di un sistema agile e flessibile. Installando applicazioni collaborative oggi siamo in grado di affrontare nuove sfide in modo molto più semplice, rapido ed efficiente”. La pinza RG6 offre una flessibilità ottimale per la valutazione delle acconciature grazie alle sue dimensioni e alla sua agilità nel passare rapidamente da un test all’altro. Per quanto riguarda la valutazione della schiuma, la pinza RG2-FT permette un migliore controllo della forza grazie alla sua capacità di rilevamento e robustezza nella manipolazione degli oggetti. Le soluzioni collaborative possono essere utilizzate per diversi compiti e, a seconda delle esigenze del laboratorio e delle capacità delle pinze OnRobot, L’Oréal può impostare unità di misura precise per il controllo dello spazio e della forza e per la manipolazione 3D. Con una sola pinza, è possibile moltiplicare il numero di attività eseguite. Inoltre, è possibile pre-registrare circa 100 movimenti e installare fino a 3 o 4 programmi diversi senza necessità di riconfigurazione. “Grazie al Quick Changer possiamo passare facilmente da una pinza all’altra senza perdere tempo. I vantaggi chiave delle soluzioni OnRobot sono la facilità d’uso, la flessibilità e le prestazioni della pinza”, afferma Baronnier. “Possiamo accelerare il nostro ritmo di innovazione senza dover cambiare la nostra intera infrastruttura. OnRobot ci permette sia di anticipare le nostre esigenze che di raccogliere informazioni accurate sulla valutazione robotica, il tutto a un costo inferiore”.

Passaggio graduale e ben accolto

Il passaggio ai nuovi strumenti collaborativi è stato graduale e molto ben accolto da tutti i dipendenti. A differenza dell’installazione massiccia di piattaforme robotiche, i cobot completano il lavoro svolto dagli esseri umani e non solo sollevano i dipendenti da compiti noiosi, ma permettono loro di svolgere attività a maggiore valore. L’integrazione di soluzioni collaborative ha permesso a L’Oréal di migliorare il benessere dei dipendenti, liberandoli da compiti difficili e assegnando loro mansioni più gratificanti. I costi associati ai cambiamenti dell’infrastruttura hanno portato a un risparmio di diverse decine di migliaia di euro. Infine, sono stati ottenuti significativi miglioramenti in termini di prestazioni, aumentando la facilità d’uso e aumentando la produttività di tutti gli operatori grazie a precise unità di misura: “Oggi, possiamo eseguire 175 formule a settimana (7 ore, 5 giorni). Domani, saremo in grado di eseguirne 504 a settimana (24 ore, 7 giorni)”, conclude Rémi Bonafos, Manager Hair Innovation Methods and Techniques. Dall’adozione delle soluzioni OnRobot nel laboratorio di ricerca L’Oréal, sono diversi i dipartimenti che hanno mostrato interesse per questi nuovi strumenti e il desiderio di valutarli. Oggi, i sistemi OnRobot sono installati in tutti i laboratori per capelli L’Oréal in Francia e potrebbero presto essere introdotti a livello internazionale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in