LIVE WEBINAR – L’assemblaggio ha un nuovo alleato: il robot collaborativo

L’assemblaggio è un’operazione delicata che richiede precisione, ripetibilità, qualità e, sempre più spesso, deve essere effettuato con elevata flessibilità produttiva. Oggi è possibile automatizzare questa fase di lavoro con un alleato prezioso: il robot collaborativo di Universal Robots.

COBOT, PERCHÉ? COME FUNZIONA? CON QUALI VANTAGGI?

Tutte le risposte saranno fornite durante un Live Webinar che si terrà mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 14.30.
Durante l’evento, dopo una breve introduzione dedicata a Universal Robots, video e materiali a supporto approfondiranno come i cobot siano perfetti per le applicazioni di assemblaggio:

• Facilità di installazione e programmazione, per essere subito produttivi
• Flessibilità applicativa e operativa, per utilizzare il cobot in diverse fasi di lavoro a prescindere dal layout produttivo
• Sicurezza e collaborazione vera tra uomo e macchina

A seguire:

• Una selezione di casi applicativi dimostrerà come aziende di diversa dimensione e settore produttivo abbiano sfruttato i cobot UR per risolvere le proprie esigenze di assemblaggio
• La presentazione di Universal Robots+, del nuovo Application Builder e di Universal Robots Academy metterà in luce come la piattaforma tecnologica collaborativa di UR sia una risposta concreta ed efficace per ogni esigenza di assemblaggio.

Al termine, domande e risposte scioglieranno ogni dubbio o quesito emerso durante il webinar.

 Basta un semplice clic qui per iscriversi al webinar

FOCUS e-SERIES

e-Series è la nuova gamma di robot collaborativi di Universal Robots composta da tre modelli – UR3e, UR5e, UR10e – che garantiscono un’integrazione semplice, rapida ed economicamente vantaggiosa in una varietà di applicazioni sempre più ampia, a cominciare proprio dall’assemblaggio. Tutta la gamma e-Series ha il sensore forza/coppia al polso integrato sul sesto asse e ben 17 funzioni di sicurezza completamente programmabili e certificate da TUV Nord, fattori che rendono l’automazione collaborativa ancora più sicura e versatile. e-Series, inoltre, offre una praticità ineguagliabile. Il teach pendant è stato riprogettato e, insieme al nuovo software di programmazione e controllo robot, rende l’implementazione e la programmazione più facili che mai, indipendentemente dall’applicazione.

Iscrizione al webinar

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta