LIVE WEBINAR – L’assemblaggio ha un nuovo alleato: il robot collaborativo

L’assemblaggio è un’operazione delicata che richiede precisione, ripetibilità, qualità e, sempre più spesso, deve essere effettuato con elevata flessibilità produttiva. Oggi è possibile automatizzare questa fase di lavoro con un alleato prezioso: il robot collaborativo di Universal Robots.

COBOT, PERCHÉ? COME FUNZIONA? CON QUALI VANTAGGI?

Tutte le risposte saranno fornite durante un Live Webinar che si terrà mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 14.30.
Durante l’evento, dopo una breve introduzione dedicata a Universal Robots, video e materiali a supporto approfondiranno come i cobot siano perfetti per le applicazioni di assemblaggio:

• Facilità di installazione e programmazione, per essere subito produttivi
• Flessibilità applicativa e operativa, per utilizzare il cobot in diverse fasi di lavoro a prescindere dal layout produttivo
• Sicurezza e collaborazione vera tra uomo e macchina

A seguire:

• Una selezione di casi applicativi dimostrerà come aziende di diversa dimensione e settore produttivo abbiano sfruttato i cobot UR per risolvere le proprie esigenze di assemblaggio
• La presentazione di Universal Robots+, del nuovo Application Builder e di Universal Robots Academy metterà in luce come la piattaforma tecnologica collaborativa di UR sia una risposta concreta ed efficace per ogni esigenza di assemblaggio.

Al termine, domande e risposte scioglieranno ogni dubbio o quesito emerso durante il webinar.

 Basta un semplice clic qui per iscriversi al webinar

FOCUS e-SERIES

e-Series è la nuova gamma di robot collaborativi di Universal Robots composta da tre modelli – UR3e, UR5e, UR10e – che garantiscono un’integrazione semplice, rapida ed economicamente vantaggiosa in una varietà di applicazioni sempre più ampia, a cominciare proprio dall’assemblaggio. Tutta la gamma e-Series ha il sensore forza/coppia al polso integrato sul sesto asse e ben 17 funzioni di sicurezza completamente programmabili e certificate da TUV Nord, fattori che rendono l’automazione collaborativa ancora più sicura e versatile. e-Series, inoltre, offre una praticità ineguagliabile. Il teach pendant è stato riprogettato e, insieme al nuovo software di programmazione e controllo robot, rende l’implementazione e la programmazione più facili che mai, indipendentemente dall’applicazione.

Iscrizione al webinar

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte