L’Istituto Motori del Cnr: eccellenza nel settore

mercedes-841465_960_720L’attivita’ scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento dell’efficienza degli stessi.

L’Im-Cnr è dotato di circa 20 celle capaci di operare in condizioni stazionarie e dinamiche con potenze da pochi kW fino a 300 kW, e dedicate sia a studi fondamentali sulla combustione nei motori, sia allo sviluppo dei propulsori di ultima generazione. La ricerca sull’interazione motore-combustibile e lo sfruttamento ottimale di combustibili gassosi a basso impatto ambientale (ad esempio metano ed idrogeno) è parte integrante delle attività.

Da molti anni ha tra le sue linee di attività di ricerca lo studio del comportamento emissivo di veicoli in utilizzo reale, lo sviluppo di modelli (su mesoscala) per la stima dei fattori emissione in funzione della tecnologia veicolare, e lo sviluppo di cicli di guida reali.

Tale attività viene svolta

– in 3 sale prova dotate di banchi a rulli per veicoli a 2 ruote (ciclomotori e motocicli) e a 4 ruote (autovetture e veicoli commerciali fino ad un peso max di 8t). Le sale sono attrezzate per la determinazione degli inquinanti gassosi (CO, HC, NO/NO2/NOx) e particellari (in termini di massa, numero di particelle e loro distribuzione dimensionale da pochi nm fino a 10 micron), di gas ad effetto serra (CH4, CO2 ed N2O) e di inquinanti non regolamentati (quali VOC, PAH e composti carbonilici).

– su veicoli strumentati con sistemi PEM (Portable Emission Measurement Systems) completi di GPS, stazione metereologica, videocamera, misuratore di portata dei gas di scarico, analizzatori per inquinanti gassosi e particellari, interfaccia centralina veicolo.

– L’Im-Cnr possiede un laboratorio mobile attrezzato per misure di inquinamento atmosferico, di emissioni da impianti fissi, on-road chasing studies e per sperimentazioni ad hoc progettate in ambito urbano o in tunnel.

L’Im-Cnr ha sviluppato profonde competenze nell’ambito dell’interazione combustibile-motore-impianti di trattamento dei gas di scarico.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie