Interruttore di sicurezza a prova di manomissione

Con l’interruttore di sicurezza a transponder STR1 e i controller di sicurezza, Sick fornisce un sistema adatto ad applicazioni che richiedono un elevato grado di protezione dalle manomissioni. In questo modo i costruttori non hanno più bisogno di effettuare operazioni supplementari, come il montaggio in posizioni nascoste, il montaggio in posizione non raggiungibili o l’inserimento di un ostacolo fisico, per garantire il funzionamento del dispositivo. L’elevato grado di protezione di STR1 è garantito dai tipi di codifica disponibili, che sono universali, univoci o permanenti. Inoltre, il dispositivo fornisce uscite monitorate a semiconduttore (OSSD), può essere collegato in sicurezza individualmente oppure in serie, ed è conforme al Performance Level e (EN ISO 13849).

Robustezza meccanica

STR1 possiede una custodia compatta in VISTAL che assicura una robustezza meccanica unica. L’eccellente immunità a disturbi elettromagnetici (EMC) ed il grado di protezione IP 67 e IP 69K consentono alla macchina di mantenere un alto grado di disponibilità. Tre attuatori di diverse dimensioni, tre superfici attive del sensore e svariate configurazioni di attuatori aprono possibilità di montaggio quasi illimitate e rendono STR1 molto flessibile e facile da integrare. La visualizzazione dello stato operativo tramite LED consente una rapida diagnostica e, grazie alla possibilità di connessione in serie di fino a 30 sensori, STR1 si rivela una soluzione eccezionalmente conveniente. Dal momento che uno stesso sensore è adatto a un’ampia varietà di applicazioni, i costruttori hanno, infine, l’opportunità di snellire il magazzino stoccando meno hardware.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti