L’integrazione di SAE J1939 diventa facile grazie al nuovo pacchetto software di IXXAT

press-2015-IXXAT-SAE-J1939Con il pacchetto software di protocollo SAE J1939 di IXXAT, HMS offre una soluzione indipendente per lo sviluppo di dispositivi compatibili con SAE J1939. Il pacchetto software delinea tutti i meccanismi e le funzionalità presenti nella specifica SAE J1939, in modo tale che lo sviluppatore si concentri totalmente sulla programmazione della sua applicazione. Oltre al pacchetto base SAE J1939, vengono offerte anche estensioni per NMEA2000, ISO15765-2 e applicazioni di diagnostica.

La nuova versione 3.0 rispetta la conformità a MISRA-C:2012 e la compatibilità a J1939-82
Basati sullo standard di programmazione automotive MISRA-C (MISRA= Motor Industry Software Reliability Association), i programmi possono essere scritti in modalità sicura e possono essere utilizzati in applicazioni fondamentali per la sicurezza. La conformità MISRA-C del software IXXAT ne permette l’utilizzo in aree soggette ai requisiti di affidabilità automotive.
Dato che il software soddisfa i requisiti della SAE J1939-82, sarà più facile per gli utenti sottoporre i propri dispositivi ai test di di conformità.
Uso universale
Il software, utilizzato in diverse applicazioni, viene fornito in codice sorgente (ANSI-C) in formato singolo canale o multi-canale, con esempi applicativi in C ed un manuale utente dettagliato. Questo permette di implementare il software velocemente, facilmente e su un’ampia gamma di microcontrollori.

 

Pacchetto completo per l’integrazione, la configurazione e l’analisi
Oltre all’attuale software, HMS offre anche componenti aggiuntivi per il buon esito dell’integrazione di SAE J1939, come le SAE J1939 API per Windows, il Modulo SAE J1939 e il Designer SAE J1939.

Le API di SAE J1939 sono interfacce di programmazione che rendono più semplice lo sviluppo di applicazioni SAE J1939 su un PC basato su Windows. Il Modulo J1939 – visto come un’estensione dello strumento di analisi canAnalyser – permette di effettuare l’analisi della comunicazione durante la fase di sviluppo, di produzione e diagnostica.

Il software di protocollo viene configurato utilizzando SAE J1939 Designer di IXXAT, un tool di Windows per la creazione ed il mantenimento dei progetti J1939. Il SAE J1939 Designer consente la definizione di tutti i parametri sotto forma di file XML.

Questi possono essere utilizzati per generare file C-header e template applicativi per il software di protocollo J1939, così come per la creazione di file di configurazione per le API di SAE J1939 ed il Modulo SAE J1939 canAnalyser. Tutto questo garantisce la consistenza dei dati tra le varie applicazioni.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte