L’industria 4.0: movimenti perfetti con smart plastics

Oggi le materie plastiche ad alte prestazioni per applicazioni in movimento sono utilizzate in tutto il mondo. Nella vita di tutti i giorni in macchinari per cucina, biciclette o box doccia come anche in ambito industriale, come per le macchine utensili o le gru. Gli approfonditi test nel laboratorio di 2.750 m² consentono a igus di prevedere esattamente la durata d’esercizio dei suoi componenti plastici per movimento. I risultati dei test sono riportati negli strumenti online e possono essere consultati anche in mobilità grazie ad apposite app.  igus ha compiuto un ulteriore passo avanti presentando “smart plastics”, soluzioni in plastica intelligenti che garantiranno ulteriore sicurezza alle fabbriche del futuro.

smart plastics rilevano lo stato in condizioni di utilizzo reali

L’integrazione di diverse smart plastics aumenta le possibilità di manutenzione preventiva, la cosiddetta Predictive Maintenance, e quindi anche la disponibilità dell’impianto. La guida lineare intelligente drylin, come anche la catena portacavi e i cavi intelligenti, sono sottoposti a monitoraggio continuo e avvisano tempestivamente prima di un guasto. L’offerta isense comprende diversi sensori e moduli di monitoraggio. La connessione con il modulo di comunicazione igus (icom) consente l’integrazione diretta nell’infrastruttura del cliente.

La manutenzione automatica fa risparmiare tempo e denaro

isense è in grado di monitorare la durata d’esercizio di catena portacavi, cavo e guida lineare. Le misurazioni continue dello stato e il calcolo sulla base dei parametri dell’impianto e delle migliaia di dati dei test eseguiti in laboratorio consentono di prevedere in modo affidabile il funzionamento perfetto anche in condizioni di utilizzo reali. Se i valori misurati vengono superati, i prodotti intelligenti segnalano tempestivamente il tempo di funzionamento residuo consentendo così di programmare manutenzione e sostituzione. Su richiesta isense può essere collegato al datacenter igus offrendo così ulteriori opportunità come: calcolo personalizzato della durata d’esercizio e ottimizzazione dei processi commerciali. Tali attività comprendono ad esempio richieste di manutenzione o invio di ordini di pezzi di ricambio. L’intelligenza elettronica consente così di ridurre ulteriormente i costi di manutenzione e aumentare la disponibilità dell’impianto. Ora, dopo la fiera di Hannover i clienti interessati hanno la possibilità di provare i prodotti.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta