L’esercito cinese assolda gli yak robotici

Yak robotici
Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l'esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotici, grandi robot capaci di trasportare fino a 160 chilogrammi a una velocità di quasi dieci chilometri all’ora.

Gli yak robotici in forza all’esercito cinese sono stati svelati in un video da People’s Daily, sito informativo direttamente gestito dal governo cinese.

https://www.youtube.com/watch?v=FDAKDKj5PtU&t=2s

Non sono soldati operativi, armati, ma robot da impiegare per la logistica militare e per dare una mano ai militari nelle operazioni di ricognizione. Oltre ad essere capace di portare a spasso un ragguardevole carico di 160 chilogrammi, il robot quadrupede dell’esercito cinese è anche molto agile, grazie a 12 moduli articolari, e in grado di correre, saltare e muoversi in ambienti ostili che spaziano dalle trincee ai campi da battaglia innevati.

Yak robotici

Gli yak robotici cinesi hanno a bordo numerosi sensori in grado di raccogliere dati sul territorio, pronti per essere trasformate in utili informazioni tattiche, e di consentire loro di riconoscere e superare ogni ostacolo.

Lo yak non è il primo quadrupede adottato dall’esercito cinese, che si avvale anche dei servizi del cane robot Geda, che pur pesando soltanto 32 chilogrammi può portare un carico di 40 chilogrammi.Il nuovo robot invece richiama uno yak, anche se è grande la metà di un maschio adulto.

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in