Leonardo (LEgs ON boARD drOne), il robot che vola e cammina su una fune

Leonardo (LEgs ON boARD drOne) è un prototipo di robot sviluppato nei laboratori del Caltech che combina i regimi di volo e camminata.

Leonardo (LEgs ON boARD drOne) è un prototipo di robot sviluppato nei laboratori del Caltech (California Institute of Technology) che combina i regimi di volo e camminata utilizzando il controllo sincronizzato di propulsori elettrici distribuiti e gambe multiarticolari.

Ci sono robot che volano e altri che camminano, ma non ci sono ancora robot in grado di realizzare con naturalezza ed efficacia manovre complesse come andare su uno skateboard o camminare su una fune, o meglio una slackline, fettuccia piatta usata oggi da molti funamboli. Invece, sembra proprio che questi compiti siano alla portata di un prototipo sviluppato dal californiano Caltech, che in un articolo pubblicato su Science Robotics descrive le caratteristiche di questo robot chiamato Leonardo, acronimo di LEgs ON boARD drOne.

Leonardo

Il video

Nel video che abbiamo pubblicato in apertura si può notare come Leo, come lo chiamano più praticamente gli sviluppatori, cerca di scendere le scale con la grazia incerta di una ballerina sui tacchi, optando infine per un breve volo per risolvere il problema. Lo si vede anche affrontare con buon piglio anche la slackline e fare un breve percorso di una certa difficoltà su un normale skateboard.

Leonardo

Movimenti da insetti e uccelli

Leonardo riesce a fare tutto questo grazie a una serie di accorgimenti che gli scienziati della Caltech hanno preso in prestito da uccelli e insetti, molti dei quali possono passare dal moto in volo a quello in camminata velocemente e senza alcun problema. Roboticamente parlando, hanno dotato Leonardo di quattro eliche e un paio di gambe leggere e molto sottile, dotate di più articolazioni mosse da motori elettrici governati da complessi algoritmi di sincronizzazione.

Per vedere meglio i suoi movimenti e le sue capacità potete scaricare da qui gli otto video allegati alla pubblicazione su Science Robotics.

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime