Leggi gratis Il Progettista Industriale

Accedi gratuitamente al nuovo numero di Il Progettista Industriale in formato digitale.

Il Gruppo editoriale Tecniche Nuove aderisce a Solidarietà Digitale, il progetto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, fornendo accesso gratuito ai numeri delle riviste digitali da oggi fino al 31 maggio.

Come accedere? Visita la pagina www.semprepresenti.it/richiedi-coupon/il-progettista-industriale e compila la richiesta. Riceverai via e-mail il codice e le istruzioni per sfogliare la rivista da pc o da app. L’accesso è gratuito senza obbligo di rinnovo.

 

La rivista

Direttore: Alessandro Garnero
Redazione: Emanuela Bianchi

È la rivista che segue ed informa il progettista nel suo lavoro quotidiano, tenendo conto delle molteplicità dei suoi interessi, che vanno dal calcolo del singolo organo meccanico al coordinamento dell’intero progetto. Il Progettista Industriale è un veicolo indispensabile per conoscere i numerosi prodotti che devono essere messi a disposizione dei tecnici e dei progettisti impegnati costantemente nella realizzazione di macchine o di nuovi sistemi di produzione, dando particolare importanza a tutti gli strumenti innovativi e di alta tecnologia indispensabili alla progettazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di