Le soluzioni di Bosch Rexroth per l’industria del Food & Beverage

Le esigenze dei consumatori del mercato Food & Beverage sono in costante crescita e la mass customization, ovvero la possibilità di realizzare prodotti pensati per il singolo ma realizzati su larga scala, è uno dei trend che sarà fondamentale per sfruttare le opportunità offerte dall’Industria 4.0, insieme alla manutenzione predittiva.

Il trend della mass customization è chiaramente visibile sugli scaffali dei supermercati e spinge le aziende a dover realizzare formati di prodotti diversificati e personalizzati in lotti ridotti: per poter rispondere a queste esigenze del mercato, le soluzioni proposte da Bosch Rexroth permettono di investire proprio sulla modularità delle macchine, ponendola al servizio della flessibilità e della riconfigurabilità.

Bosch Rexroth ha investito anche nello sviluppo di soluzioni di manutenzione predittiva e diagnostica on the fly per poter individuare in anticipo le problematiche. I singoli componenti diventano intelligenti, raccolgono dati, dialogano con il sistema centrale e possono evidenziare l’eventuale anomalia di un dispositivo, evitando preventivamente lo stop alla produzione o la finalizzazione di prodotti potenzialmente difettosi.

 

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi