Le nuove valvole a cartuccia miniaturizzate di Parker offrono tempi di risposta rapidi e di lunga durata in applicazioni con spazi ridotti

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, estende il portfolio delle sue valvole a cartuccia con l’introduzione di una nuova serie di elettrovalvole miniaturizzate.

La serie C7, C15 e C21, con configurazione a 2 o 3 vie, garantisce un tempo di risposta rapido e una durata superiore rispetto alle tecnologie dei concorrenti, per un’ampia gamma di applicazioni nei mercati delle attrezzature industriali, food & beverage e nei trasporti.

Le valvole 7,15 e 21mm sono per l’80% più piccole in volume e peso se confrontate con le elettrovalvole filettate standard e pertanto più facilmente inseribili negli equipaggiamenti di piccole dimensioni. Le nuove valvole, in acciaio inox con tenute in fluorocarbonio (FKM), possono essere utilizzate con diversi tipi di gas in ambienti gravosi.

Il design delle valvole a cartuccia C7,15 e 21 è estremamente flessibile e viene offerto in versioni con orifizi da 0,3mm a 4mm. Inoltre le valvole, personalizzabili per quanto riguarda i parametri tensione, flusso, forma, materiale, lunghezza cavo e connessione, sono capaci di soddisfare le esigenze in molte applicazioni. La tecnologia avanzata e un design senza attrito, conferiscono alle valvole una durata fino a 109 cicli con un tempo di risposta da 0,5 fino 7ms. Le nuove valvole incidono anche sulla diminuzione dei costi operativi data la bassa potenza consumata – da 0,5 fino 2,5 W.

Le valvole miniaturizzate a cartuccia di Parker operano di serie con tensione a 24VD (tensioni diverse disponibili su richiesta). La temperatura di funzionamento varia nel range da 0°C fino +50°C e le valvole sono compatibili con aria secca o lubrificata, gas neutrali e liquidi.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte