Le nuove valvole a cartuccia miniaturizzate di Parker offrono tempi di risposta rapidi e di lunga durata in applicazioni con spazi ridotti

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, estende il portfolio delle sue valvole a cartuccia con l’introduzione di una nuova serie di elettrovalvole miniaturizzate.

La serie C7, C15 e C21, con configurazione a 2 o 3 vie, garantisce un tempo di risposta rapido e una durata superiore rispetto alle tecnologie dei concorrenti, per un’ampia gamma di applicazioni nei mercati delle attrezzature industriali, food & beverage e nei trasporti.

Le valvole 7,15 e 21mm sono per l’80% più piccole in volume e peso se confrontate con le elettrovalvole filettate standard e pertanto più facilmente inseribili negli equipaggiamenti di piccole dimensioni. Le nuove valvole, in acciaio inox con tenute in fluorocarbonio (FKM), possono essere utilizzate con diversi tipi di gas in ambienti gravosi.

Il design delle valvole a cartuccia C7,15 e 21 è estremamente flessibile e viene offerto in versioni con orifizi da 0,3mm a 4mm. Inoltre le valvole, personalizzabili per quanto riguarda i parametri tensione, flusso, forma, materiale, lunghezza cavo e connessione, sono capaci di soddisfare le esigenze in molte applicazioni. La tecnologia avanzata e un design senza attrito, conferiscono alle valvole una durata fino a 109 cicli con un tempo di risposta da 0,5 fino 7ms. Le nuove valvole incidono anche sulla diminuzione dei costi operativi data la bassa potenza consumata – da 0,5 fino 2,5 W.

Le valvole miniaturizzate a cartuccia di Parker operano di serie con tensione a 24VD (tensioni diverse disponibili su richiesta). La temperatura di funzionamento varia nel range da 0°C fino +50°C e le valvole sono compatibili con aria secca o lubrificata, gas neutrali e liquidi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),