Le nuove valvole a cartuccia miniaturizzate di Parker offrono tempi di risposta rapidi e di lunga durata in applicazioni con spazi ridotti

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, estende il portfolio delle sue valvole a cartuccia con l’introduzione di una nuova serie di elettrovalvole miniaturizzate.

La serie C7, C15 e C21, con configurazione a 2 o 3 vie, garantisce un tempo di risposta rapido e una durata superiore rispetto alle tecnologie dei concorrenti, per un’ampia gamma di applicazioni nei mercati delle attrezzature industriali, food & beverage e nei trasporti.

Le valvole 7,15 e 21mm sono per l’80% più piccole in volume e peso se confrontate con le elettrovalvole filettate standard e pertanto più facilmente inseribili negli equipaggiamenti di piccole dimensioni. Le nuove valvole, in acciaio inox con tenute in fluorocarbonio (FKM), possono essere utilizzate con diversi tipi di gas in ambienti gravosi.

Il design delle valvole a cartuccia C7,15 e 21 è estremamente flessibile e viene offerto in versioni con orifizi da 0,3mm a 4mm. Inoltre le valvole, personalizzabili per quanto riguarda i parametri tensione, flusso, forma, materiale, lunghezza cavo e connessione, sono capaci di soddisfare le esigenze in molte applicazioni. La tecnologia avanzata e un design senza attrito, conferiscono alle valvole una durata fino a 109 cicli con un tempo di risposta da 0,5 fino 7ms. Le nuove valvole incidono anche sulla diminuzione dei costi operativi data la bassa potenza consumata – da 0,5 fino 2,5 W.

Le valvole miniaturizzate a cartuccia di Parker operano di serie con tensione a 24VD (tensioni diverse disponibili su richiesta). La temperatura di funzionamento varia nel range da 0°C fino +50°C e le valvole sono compatibili con aria secca o lubrificata, gas neutrali e liquidi.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per