Le novità di Yaskawa a MecSpe

In occasione di MecSpe, Yaskawa presenta importanti novità per l’industria manifatturiera. Presso il suo stand (Pad. 5 Stand N59), infatti, l’azienda mostrerà l’ultimo “nato” della famiglia MOTOMAN, il MOTOmini con payload di 500g supportato dal controllo compatto YRC1000micro (220V), il nuovo Smart Pendant totalmente touch, il robot collaborativo MOTOMAN HC10 in azione e tante altre novità in ambito Robotico, Drives Motion & Controls. Senza dimenticare il bar robotico in collaborazione con Makr Shakr: i robot MOTOMAN della serie GP si trasformeranno in speciali barman pronti a servire ottimi cocktail ai visitatori. A completare la proposta di Yaskawa, i pannelli Motion e Drives, Inverter & Controls. L’azienda sarà inoltre affiancata anche da quattro System Integrator d’eccellenza con cui da tempo ha stretto una forte partnership: Autec Automation, Compolab, G. Robotica e Pasmec. Ognuna di queste aziende presenterà una soluzione realizzata utilizzando robot Yaskawa.

Autec Automation

La novità proposta da Autec Automation è un’isola di incollaggio robotizzata che, adottando un metodo innovativo e brevettato a livello Europeo, risponde all’esigenza di elevata precisione richiesta nella produzione di borse e portafogli per il settore del lusso. In tale settore è fortemente richiesto infatti che non siano presenti sbavature di collante sui particolari di pelle e che l’accoppiamento di una pezza di pellame con una fodera di seta o con altri materiali sia estremamente preciso. Con una visione di lungo periodo e a 360° sul processo produttivo, l’isola di incollaggio va pensata come una stazione di un intero processo, dove le singole stazioni di lavoro sono collegate tra loro da un sistema di trasporto automatico e programmato. La soluzione presentata rappresenta a tutti gli effetti un’innovazione nell’organizzazione e nella gestione del processo produttivo della pelletteria.

Compolab

Compolab propone invece una soluzione volta a mostrare come il robot possa abilitare lavorazioni più articolate anche in combinazione con la stampa 3D. In particolare, l’azienda utilizza il robot snello ed agile a doppio braccio e 15 assi Motoman SDA10F, dotato di un estrusore per la stampa 3D sul braccio sinistro e di un tool di fresatura sul braccio destro. Dopo la stampa di targhette in plastica, il robot realizza una scritta di precisione. La soluzione proposta rappresenta un ulteriore step nella stampa 3D che viene così arricchita da lavorazioni meccaniche, garantendo elevati livelli di precisione.

G.Robotica

La presa diretta da cassone di pezzi alla rinfusa prevede che il carico delle macchine operatrici venga fatto utilizzando il robot e una perifica meccanica estramente rigida. Questa rigidità però, insieme alla necessità di scuotere i pezzi per movimentarli generando micro urti fra gli stessi, non rendono questo approccio una soluzione ottimale. BIN PICKING 3D 4.0 è quindi l’applicazione di G.Robotica pensata per offrire uno strumento in grado di gestire autonomamente la pallettizzazione delle parti orientate in modo casuale per mezzo di un manipolatore antropomorfo. Questa soluzione consente di sviluppare applicazioni in modo autonomo, rapido ed efficace nell’ottimizzazione dei processi produttivi.

Pasmec Automation

A Mecspe, invece, Pasmec Automation presenta il progetto gripper PCSSP, una pinza combinata atta alla movimentazione di sacchi, scatole in cartone ed europallet. Il gripper progettato è applicabile sul software Yaskawa Pallett Solver e può movimentare anche 2 scatole alla volta, rilasciando un’unità e mantenendo sul gripper l’altra. Può essere comunque gestito in qualsiasi modo tramite una programmazione dedicata ed è predisposto al montaggio diretto sulla flangia dei robot antropomorfi Yaskawa della famiglia MPL100.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per