Le guide lineari NSK nella lavorazione del vetro

Guide lineari NSK
Un costruttore italiano di macchine per la lavorazione del vetro ha ottenuto importanti benefici adottando le guide lineari Serie NH di NSK.

Un costruttore italiano di macchine per la lavorazione del vetro ha ottenuto importanti benefici in seguito all’adozione delle guide lineari Serie NH di NSK.

Installate su una macchina foratrice e fresatrice verticale per prodotti in vetro piano, le guide lineari NH30 (nella versione in acciaio inox) risolvono diverse problematiche per offrire prestazioni ottimali agli utenti finali.

Il vetro del futuro

La filosofia di questa azienda specializzata in macchine per la lavorazione di vetro piano e vetro isolante parte dai requisiti del cliente per sviluppare soluzioni con prestazioni sempre più elevate, finalizzate alla lavorazione del “vetro del futuro”. Questa etica richiede investimenti continui e cospicui in ricerca e sviluppo, oltre all’individuazione di tecnologie che possano portare vantaggi significativi ai clienti.

Un caso specifico riguardava la fora-fresatrice verticale costruita dall’azienda, che poneva numerose esigenze per le guide lineari, in particolare carichi elevati, alta precisione, facilità di montaggio e montaggio senza errori. Inoltre, la qualità di lavorazione della lastra di vetro dipende prevalentemente dalla stabilità del sistema durante l’utilizzo dei vari utensili di foratura e fresatura, mentre si possono verificare problemi di corrosione delle guide orizzontali dovuti alla miscela di acqua refrigerante e particelle di vetro.

Le guide lineari di NSK

Dopo valutazioni tecniche e commerciali e collaudi su piccoli prototipi, NSK ha proposto con successo le guide lineari orizzontali NH30 (nella versione in acciaio inox) con assi paralleli per resistere alla corrosione. Questa configurazione robusta e una fase di collaudo con esito positivo sono valse a NSK la firma del contratto.

La versione in acciaio inox della Serie NH di NSK offre una possibilità che garantisce la stessa capacità di carico delle versioni NH standard: il materiale può essere temprato, rendendo unica la proposta di NSK. Questo aspetto ha richiamato l’attenzione del cliente, ben consapevole che l’utilizzo di un rivestimento standard fosse irrealistico, perché si sarebbe eroso velocemente sotto l’azione abrasiva della polvere di vetro.

Un ultimo fattore per la scelta del fornitore ottimale è stato il distributore ufficiale di NSK per l’Italia, Veneta Bearings. Grazie a Veneta, il cliente può beneficiare della fornitura in parallelo di articoli accessori, come catene, cinghie, cremagliere e pignoni, che non fanno parte dell’offerta di NSK. Oggi il cliente trae vantaggio dall’esperienza tecnica di NSK abbinata a una solida collaborazione commerciale attraverso il suo canale di distribuzione ufficiale.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta