L’avvitatura elettrica industriale è più flessibile con eTensil

eTensil

La gamma eTensil di Fiam si potenzia con una nuova linea di soluzioni elettriche nate per rendere ancora più flessibile il processo di avvitatura industriale. Sono soluzioni caratterizzate dal sistema di controllo della coppia/angolo che avviene tramite assorbimento di corrente, una tecnologia elettronica offerta da utensili smart abbinati ad unità di alimentazione e controllo evolute dove la coppia di avvitatura viene rilevata dalla misura della corrente assorbita dal motore dell’utensile mentre l’angolo attraverso appositi sensori di hall integrati nello stesso. Operativamente significa che è possibile regolare la coppia e l’angolo di avvitatura durante le fasi di assemblaggio semplicemente variando il relativo parametro sulle unità abbinate e lavorare in pratica con un unico avvitatore su applicazioni/componenti diversi.  Un grande vantaggio per la flessibilità operativa richiesta da linee di assemblaggio che contemplano sempre maggiori varianti di componentistica da assemblare che implicano, oltre alle diverse geometrie, anche l’impiego di viti di diverso tipo e quindi assemblaggi a coppie differenti. La gamma eTensil a controllo coppia/angolo ad assorbimento di corrente è costituita da avvitatori, motori per avvitare e soluzioni per l’automazione che mantengono le collaudate performanti caratteristiche proprie di eTensil e da unità di alimentazione e controllo che rendono questi sistemi di avvitatura una delle più evolute soluzioni in termini di efficienza e versatilità d’uso per il mondo produttivo industriale.

 Il cuore intelligente

E sono proprio le unità il “cuore intelligente” di questi sistemi poiché sono sofisticati strumenti deputati non solo a fornire agli utensili la corretta alimentazione ma che si contraddistinguono per la grande quantità di funzioni disponibili e programmabili in maniera veloce, semplice, intuitiva. Le principali funzionalità che offrono sono imprescindibili per gestire correttamente e velocemente un processo di avvitatura e renderlo affidabile. Eccone alcune:

  • Riconoscono automaticamente l’utensile collegato e si configurano subito ai relativi parametri evitando agli operatori di incorrere in iniziali errori di impostazione
  • Visualizzano l’esito di avvitatura: il modello base prevede la visualizzazione OK/ NOK oltre al tempo di avvitatura, mentre quello evoluto il valore di coppia al termine di ogni avvitatura oltre al valore di tempo e di angolo
  • Contano le viti trasformando il processo in un efficace metodo Poka Yoke che evita di dimenticare viti da avvitare, grazie anche all’immediata visualizzazione della sequenza di viti avvitate attraverso i led luminosi posti sopra il display dell’unità
  • Rilevano anomalie del processo ad esempio sfilettature o le viti già avvitate
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti