Lavorazioni meccaniche: Comau ed Exechon collaborano

Exechon

Comau ed Exechon (tecnologie per lo sviluppo di soluzioni avanzate nel campo delle macchine cinematiche parallele), hanno unito le forze per progettare e costruire un nuovo centro di lavorazione meccanica Comau, che permetta di gestire la realizzazione di componenti strutturali e telai leggeri per un’ampia gamma di settori, in particolare automotive, aerospaziale ed elettrificazione. Le due aziende hanno iniziato una collaborazione strategica, con l’obiettivo di diventare precursori di un nuovo paradigma di lavorazione meccanica che consenta di gestire pezzi di alluminio complessi, di grandi dimensioni. Le aziende metteranno quindi a frutto le rispettive competenze per realizzare una soluzione concreta per i propri clienti che possa rispondere, a costo contenuto, ad esigenze chiave nel settore della lavorazione meccanica in costante evoluzione, come l’uso sempre più diffuso di componenti leggeri in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, la crescente importanza dell’elettrificazione per le case automobilistiche e l’aumento del livello di complessità della produzione nel settore aerospaziale.

Unione di know-how

La collaborazione è ulteriormente rafforzata dalla combinazione tra il know-how riconosciuto, a livello globale, di Comau Machining nell’integrazione dei sistemi e nella gestione avanzata di linee complesse, e il concept di tecnologia innovativa di Exechon. Poiché il time-to-market, la flessibilità e la gestione multipla dei componenti sono oggi richieste imprescindibili, al pari dell’esigenza di un servizio chiavi in mano capace di soddisfare i diversi requisiti di specifici progetti, la sinergia tra le competenze dei due partner fa la differenza in termini di creazione di valore aggiunto per il cliente. Exechon svilupperà gli elementi essenziali della nuova macchina, mentre Comau utilizzerà i suoi 45 anni di esperienza nell’integrazione e nell’automazione industriale per garantire lo sviluppo della soluzione più adatta per ciascun progetto. “L’importanza di questo progetto risiede nella capacità di Comau di offrire un servizio a 360° nel campo dell’elettrificazione, nel quale l’impiego di centri per la lavorazione meccanica di componenti leggeri è un fattore centrale”, ha spiegato Luca Ferrero, COO di Comau Machining. “La sinergia tra un approccio agile alla lavorazione meccanica di componenti leggeri e le nostre competenze nell’assemblaggio di scocche e batterie ci consente di completare la nostra catena di valore, offrendo soluzioni avanzate per la lavorazione meccanica di involucri di batterie e altro ancora”. “È stato un anno straordinario, caratterizzato da una transizione rapidissima dalla progettazione di autoveicoli e aeroplani convenzionali a prodotti elettrici e leggeri resa possibile grazie alla collaborazione tra Comau e Exechon”, ha aggiunto Karl Erik Neumann, AD – Inventore della PKM Tricept e Exechon. “Abbiamo dimostrato come combinando la nostra macchina XMini con le competenze di Comau nel campo dell’automazione sia possibile trasformare il paradigma della produzione. Crediamo nel futuro, e in un futuro con Comau”. Grazie a decenni di innovazione ed eccellenza tecnica, Comau Machining è sinonimo di accuratezza a lungo termine, affidabilità, processi di produzione flessibili e, soprattutto, capacità di integrazione di progetti complessi. La sua gamma completa di prodotti e servizi spazia da centri di lavorazione meccanica e attrezzature di testing e assemblaggio, destinati sia a processi di lavorazione meccanica completi che a parti della linea di lavoro, a processi di verniciatura con spruzzatura termica e di movimentazione materiali.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col