Lavare con la plastica

lavaConto alla rovescia per il primo stock su larga scala della washing machine firmata Xeros. La speciale lavatrice affida il suo potere pulente a micro perle di nylon che si separano leggermente in presenza di umidità e poi assorbono e bloccano le macchie nel loro nucleo. Risparmio netto di acqua: il 72% in meno rispetto ai dispositivi tradizionali. Ma anche risparmio energetico: le sfere possono essere utilizzate fino a 100 volte, riducendo del 47 per cento i costi di energia elettrica.
Questo risultato è frutto di una collaborazione con l’Università di Leeds. I ricercatori hanno studiato in prima battuta il materiale polimerico per trasferire tinture su tessuti. Per ottenere l’effetto pulente il team ha sperimentato il processo inverso: ha costruito delle minuscole perle di nylon formate con catene polimeriche in grado di separarsi leggermente in presenza di umidità intrappolando le macchie al proprio interno.
La società ha iniziato la produzione su larga scala, dopo una fase di utilizzo sperimentale in associazioni sportive e alberghi del Regno Unito.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide