L’auto che corre a 320 chilometri all’ora: completamente elettrica e senza pilota

Al Mobile World Congress di Barcellona è stata presentata finalmente (se ne parlava da tempo) RoboCar, prima auto da corsa totalmente elettrica e a guida autonoma. È stata immaginata da Daniel Simon, uno che la sa lunga in fatto di veicoli futuristici avendo disegnato mezzi quali  le macchine di Tron Legacy e Oblivion. Lunga 4,8 metri e larga due, RoboCar pesa 975 chilogrammi e viene portata alla velocità di 320 chilometri all’ora da quattro motori elettrici da 300 kW ciascuno. Il pilota di bordo non è di quelli che di solito nelle monoposto, dal momento che la guida autonoma è affidata alla piattaforma PX 2 che Nvida ha sviluppato appositamente per i veicoli a guida autonoma. Capace di elaborare  migliaia di miliardi di istruzioni al secondo, si avvale di sistemi a ultrasuoni, sei videocamere e cinque sensori LiDAR (Light Detection and Ranging), tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser. Un sofisticato software di intelligenza artificaile mappa lo scenario di corsa riconoscendo ostacoli e tracciati e agendo di conseguenza. Parteciperà a Roborace, campionato di corse motoristiche, con vetture alimentate elettricamente a guida autonoma.La serie si svolgerà sugli stessi tracciati e con delle vetture riadattate della Formula E e sarà il primo campionato mondiale di auto senza pilota umano.

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il