L’App che riduce lo stress di ingegneri e tecnici della manutenzione

NSK ha lanciato una nuova App gratuita per ingegneri e tecnici della manutenzione incaricati di risolvere problemi su macchine o attrezzature dotate di cuscinetti volventi. Si chiama Bearing Doctor ed è stata sviluppata per consentire di individuare tempestivamente eventuali problemi al fine di effettuare interventi preventivi prima che si verifichino guasti costosi.

Quando un cuscinetto si danneggia durante il funzionamento di una macchina, l’intero sistema si può bloccare o guastare, richiedendo costosi interventi di riparazione e provocando fermi imprevisti e perdite di produzione. Ora, con l’App Bearing Doctor di NSK, è possibile avere a disposizione tutte le informazioni sulle corrette procedure di manipolazione, montaggio, lubrificazione e manutenzione dei cuscinetti per prevenire cedimenti prematuri. Ad esempio, il montaggio corretto favorisce la precisione di rotazione del cuscinetto, la sua durata e le prestazioni; mentre la scelta del lubrificante (olio o grasso) deve essere sempre idonea alle condizioni e allo scopo dell’applicazione. I cuscinetti volventi sono soggetti a diversi meccanismi di guasto o cedimento, ad esempio sfaldatura, spelatura, rigatura, frattura, indentatura, vaiolatura, usura da strisciamento e scorrimento, per citarne solo alcuni. Per semplificare le cose, l’App Bearing Doctor propone fotografie a colori dei guasti tipici, agevolando l’individuazione del tipo di difetto. Partendo da questa informazione si può quindi risalire alle cause potenziali.

L’App contiene anche registrazioni dei rumori generati da diverse tipologie di cuscinetti in esercizio. L’utente può così confrontare il suono registrato e quello generato dal cuscinetto per capire se esiste un problema. L’App Bearing Doctor di NSK è studiata per ingegneri/tecnici e specialisti di assistenza/vendite, sevizio clienti/vendite e supporto tecnico/manutenzione. È in lingua inglese e disponibile per dispositivi Android e
iOS.

Può essere scaricata tramite i link a questa pagina, oppure dalla piattaforma online NSK Academy.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti