L’App che riduce lo stress di ingegneri e tecnici della manutenzione

NSK ha lanciato una nuova App gratuita per ingegneri e tecnici della manutenzione incaricati di risolvere problemi su macchine o attrezzature dotate di cuscinetti volventi. Si chiama Bearing Doctor ed è stata sviluppata per consentire di individuare tempestivamente eventuali problemi al fine di effettuare interventi preventivi prima che si verifichino guasti costosi.

Quando un cuscinetto si danneggia durante il funzionamento di una macchina, l’intero sistema si può bloccare o guastare, richiedendo costosi interventi di riparazione e provocando fermi imprevisti e perdite di produzione. Ora, con l’App Bearing Doctor di NSK, è possibile avere a disposizione tutte le informazioni sulle corrette procedure di manipolazione, montaggio, lubrificazione e manutenzione dei cuscinetti per prevenire cedimenti prematuri. Ad esempio, il montaggio corretto favorisce la precisione di rotazione del cuscinetto, la sua durata e le prestazioni; mentre la scelta del lubrificante (olio o grasso) deve essere sempre idonea alle condizioni e allo scopo dell’applicazione. I cuscinetti volventi sono soggetti a diversi meccanismi di guasto o cedimento, ad esempio sfaldatura, spelatura, rigatura, frattura, indentatura, vaiolatura, usura da strisciamento e scorrimento, per citarne solo alcuni. Per semplificare le cose, l’App Bearing Doctor propone fotografie a colori dei guasti tipici, agevolando l’individuazione del tipo di difetto. Partendo da questa informazione si può quindi risalire alle cause potenziali.

L’App contiene anche registrazioni dei rumori generati da diverse tipologie di cuscinetti in esercizio. L’utente può così confrontare il suono registrato e quello generato dal cuscinetto per capire se esiste un problema. L’App Bearing Doctor di NSK è studiata per ingegneri/tecnici e specialisti di assistenza/vendite, sevizio clienti/vendite e supporto tecnico/manutenzione. È in lingua inglese e disponibile per dispositivi Android e
iOS.

Può essere scaricata tramite i link a questa pagina, oppure dalla piattaforma online NSK Academy.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col