L’agenzia europea per il programma spaziale (EUSPA) compie un anno

Primo anno di EUSPA con un nuovo satellite Galileo in orbita, una serie di servizi satellitari e numerosi nuovi servizi in corso.

Grazie al nuovo satellite Galileo in orbita, una serie di servizi satellitari e numerosi altri servizi in corso, il primo anno dell’EUSPA testimonia la sua missione di collegare lo spazio alle esigenze degli utenti.

Tramite l’adozione del regolamento sullo spazio dell’UE da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, l’Unione europea si posiziona su una nuova traiettoria spaziale. Grazie a due sistemi di navigazione satellitare all’avanguardia, Galileo ed EGNOS, al sistema di osservazione della Terra (OT), a Copernicus e al futuro GOVSATCOM, l’Unione europea è in grado di affrontare i cambiamenti climatici e di porsi alla guida dell’economia digitale, garantendo nel contempo la propria sovranità.

EUSPA gestisce i sistemi europei di navigazione satellitare

L’EUSPA gestisce i sistemi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS. Svolge altresì una funzione di controllo della sicurezza del programma spaziale dell’UE, garantendo agli utenti finali la sicurezza e la protezione dei dati derivanti dallo spazio da cui essi stessi dipendono. L’Agenzia svolge un ruolo centrale nella diffusione sul mercato di dati e servizi offerti dalle componenti del programma spaziale dell’UE. L’EUSPA gestisce inoltre lo sviluppo di poli GOVSATCOM, che forniranno capacità di comunicazione sicure ed efficienti sotto il profilo dei costi per le missioni governative, le operazioni e le infrastrutture critiche per la sicurezza.

Per celebrare il suo primo anniversario, l’EUSPA riflette sui risultati finora raggiunti: due nuovi servizi all’avanguardia in corso, ossia il Servizio ad alta precisione e Galileo OSNMA; l’entrata in servizio di un nuovo satellite Galileo per una maggiore precisione a favore degli utenti finali; la pubblicazione della relazione sul mercato EO e GNSS, uno studio completo di analisi del mercato che illustra le tendenze per gli imprenditori e gli investitori; 3,1 miliardi di smartphone compatibili con Galileo venduti in tutto il mondo dal 2016. «Sono oltremodo orgoglioso di ciò che l’EUSPA ha realizzato in un anno. Sono anche orgoglioso di essere alla guida di un’organizzazione dotata di professionisti impegnati, con una mentalità orientata ai servizi che si adoperano per rendere lo spazio dell’UE accessibile ai cittadini», ha dichiarato Rodrigo da Costa, direttore esecutivo dell’EUSPA. «L’EUSPA mantiene il proprio impegno di aiutare l’Unione e i suoi cittadini a trarre i massimi benefici socioeconomici dello spazio».

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti