L’agenzia europea per il programma spaziale (EUSPA) compie un anno

Primo anno di EUSPA con un nuovo satellite Galileo in orbita, una serie di servizi satellitari e numerosi nuovi servizi in corso.

Grazie al nuovo satellite Galileo in orbita, una serie di servizi satellitari e numerosi altri servizi in corso, il primo anno dell’EUSPA testimonia la sua missione di collegare lo spazio alle esigenze degli utenti.

Tramite l’adozione del regolamento sullo spazio dell’UE da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, l’Unione europea si posiziona su una nuova traiettoria spaziale. Grazie a due sistemi di navigazione satellitare all’avanguardia, Galileo ed EGNOS, al sistema di osservazione della Terra (OT), a Copernicus e al futuro GOVSATCOM, l’Unione europea è in grado di affrontare i cambiamenti climatici e di porsi alla guida dell’economia digitale, garantendo nel contempo la propria sovranità.

EUSPA gestisce i sistemi europei di navigazione satellitare

L’EUSPA gestisce i sistemi europei di navigazione satellitare Galileo ed EGNOS. Svolge altresì una funzione di controllo della sicurezza del programma spaziale dell’UE, garantendo agli utenti finali la sicurezza e la protezione dei dati derivanti dallo spazio da cui essi stessi dipendono. L’Agenzia svolge un ruolo centrale nella diffusione sul mercato di dati e servizi offerti dalle componenti del programma spaziale dell’UE. L’EUSPA gestisce inoltre lo sviluppo di poli GOVSATCOM, che forniranno capacità di comunicazione sicure ed efficienti sotto il profilo dei costi per le missioni governative, le operazioni e le infrastrutture critiche per la sicurezza.

Per celebrare il suo primo anniversario, l’EUSPA riflette sui risultati finora raggiunti: due nuovi servizi all’avanguardia in corso, ossia il Servizio ad alta precisione e Galileo OSNMA; l’entrata in servizio di un nuovo satellite Galileo per una maggiore precisione a favore degli utenti finali; la pubblicazione della relazione sul mercato EO e GNSS, uno studio completo di analisi del mercato che illustra le tendenze per gli imprenditori e gli investitori; 3,1 miliardi di smartphone compatibili con Galileo venduti in tutto il mondo dal 2016. «Sono oltremodo orgoglioso di ciò che l’EUSPA ha realizzato in un anno. Sono anche orgoglioso di essere alla guida di un’organizzazione dotata di professionisti impegnati, con una mentalità orientata ai servizi che si adoperano per rendere lo spazio dell’UE accessibile ai cittadini», ha dichiarato Rodrigo da Costa, direttore esecutivo dell’EUSPA. «L’EUSPA mantiene il proprio impegno di aiutare l’Unione e i suoi cittadini a trarre i massimi benefici socioeconomici dello spazio».

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono