L’aeronautica sceglie la stampa 3D

piSull’aeromobile A350 XWB di Airbus, consegnato lo scorso dicembre 2014, sono state utilizzate oltre 1000 parti di aereo realizzate sui sistemi di produzione 3D FDM Stratasys. Le parti stampate in 3D sono state impiegate al posto dei componenti realizzati secondo processi di produzione tradizionali per aumentare la fl essibilità della supply chain e consentire ad Airbus di rispettare i tempi di consegna pattuiti. Le parti sono state stampate in 3D con il termoplastico ad alte prestazioni Ultem 9085 per sistemi FDM, certifi cato secondo le specifi che Airbus dei materiali. L’Ultem 9085 offre un alto rapporto resistenza/peso ed è conforme ai requisiti FST (Flame, Smoke and Toxicity) per applicazioni all’interno di aeromobili. Queste caratteristiche permettono ad Airbus di produrre parti leggere, ma estremamente resistenti, riducendo in misura signifi cativa tempi e costi di produzione.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti