Sull’aeromobile A350 XWB di Airbus, consegnato lo scorso dicembre 2014, sono state utilizzate oltre 1000 parti di aereo realizzate sui sistemi di produzione 3D FDM Stratasys. Le parti stampate in 3D sono state impiegate al posto dei componenti realizzati secondo processi di produzione tradizionali per aumentare la fl essibilità della supply chain e consentire ad Airbus di rispettare i tempi di consegna pattuiti. Le parti sono state stampate in 3D con il termoplastico ad alte prestazioni Ultem 9085 per sistemi FDM, certifi cato secondo le specifi che Airbus dei materiali. L’Ultem 9085 offre un alto rapporto resistenza/peso ed è conforme ai requisiti FST (Flame, Smoke and Toxicity) per applicazioni all’interno di aeromobili. Queste caratteristiche permettono ad Airbus di produrre parti leggere, ma estremamente resistenti, riducendo in misura signifi cativa tempi e costi di produzione.
Condividi
Articoli correlati

Techno aderisce al progetto per la sostenibilità di “La Rete Lariana”
Techno annuncia il suo ingresso ne La Rete Lariana per la transizione sostenibile, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che rappresenta il seguito del Progetto SMART, una piattaforma che offre alle imprese gli strumenti a supporto del loro

Introduzione ai Drop Test
Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo
Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Mappare il futuro dei metamateriali
I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.