Sull’aeromobile A350 XWB di Airbus, consegnato lo scorso dicembre 2014, sono state utilizzate oltre 1000 parti di aereo realizzate sui sistemi di produzione 3D FDM Stratasys. Le parti stampate in 3D sono state impiegate al posto dei componenti realizzati secondo processi di produzione tradizionali per aumentare la fl essibilità della supply chain e consentire ad Airbus di rispettare i tempi di consegna pattuiti. Le parti sono state stampate in 3D con il termoplastico ad alte prestazioni Ultem 9085 per sistemi FDM, certifi cato secondo le specifi che Airbus dei materiali. L’Ultem 9085 offre un alto rapporto resistenza/peso ed è conforme ai requisiti FST (Flame, Smoke and Toxicity) per applicazioni all’interno di aeromobili. Queste caratteristiche permettono ad Airbus di produrre parti leggere, ma estremamente resistenti, riducendo in misura signifi cativa tempi e costi di produzione.
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per