L’acquizione di netfabb amplia la gamma di soluzioni software Autodesk per la progettazione e produzione additiva industriale

maxresdefault (1)Autodesk ha chiuso l’accordo definitivo per l’acquisizione di netfabb, società con sede a Lupburg in Germania, che sviluppa soluzioni software per la progettazione e produzione additiva.

Autodesk inoltre farà un ulteriore  investimento strategico in FIT Technology Group, società capogruppo di netfabb e fornitore di software e servizi per la produzione additiva. Le due società collaboreranno per incrementare l’adozione di tecnologie per la produzione additiva industriale.

Autodesk prevede di utilizzare capitali stranieri per la transazione, che si prevede debba chiudersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2016 in corso. I termini della transazione non sono stati divulgati.

Come ha dichiarato Samir Hanna – Autodesk vice president and general manager, Consumer & 3D Printing – insieme a Fit Technolgy Group, Autodesk accellera il futuro di come saranno realizzate le cose.

Più di 80mila progettisti, produttori, artisti, ricercatori e svuluppatori in tuto il mondo utilizzano le soluzioni netfabb come parte del proprio processo di stampa 3D. Autodesk pensa di supportare e ampliare questa comunità continuando a sviluppare, vendere e supportare il software netfabb e integrare la tecnologia netfabb nelle proprie soluzioni per la progettazione di prodotto e la produzione additiva, compreso Autodesk Fusion 360  e la piattaforma per la stampa 3d Spark.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti