L’acquizione di netfabb amplia la gamma di soluzioni software Autodesk per la progettazione e produzione additiva industriale

maxresdefault (1)Autodesk ha chiuso l’accordo definitivo per l’acquisizione di netfabb, società con sede a Lupburg in Germania, che sviluppa soluzioni software per la progettazione e produzione additiva.

Autodesk inoltre farà un ulteriore  investimento strategico in FIT Technology Group, società capogruppo di netfabb e fornitore di software e servizi per la produzione additiva. Le due società collaboreranno per incrementare l’adozione di tecnologie per la produzione additiva industriale.

Autodesk prevede di utilizzare capitali stranieri per la transazione, che si prevede debba chiudersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2016 in corso. I termini della transazione non sono stati divulgati.

Come ha dichiarato Samir Hanna – Autodesk vice president and general manager, Consumer & 3D Printing – insieme a Fit Technolgy Group, Autodesk accellera il futuro di come saranno realizzate le cose.

Più di 80mila progettisti, produttori, artisti, ricercatori e svuluppatori in tuto il mondo utilizzano le soluzioni netfabb come parte del proprio processo di stampa 3D. Autodesk pensa di supportare e ampliare questa comunità continuando a sviluppare, vendere e supportare il software netfabb e integrare la tecnologia netfabb nelle proprie soluzioni per la progettazione di prodotto e la produzione additiva, compreso Autodesk Fusion 360  e la piattaforma per la stampa 3d Spark.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col