Laboratori MecSpe: “Fabbrica digitale, la via italiana per l’industria 4.0”

Fabbrica digitale – La via italiana per l’industria 4.0 è il titolo del progetto di Senaf nato con l’obiettivo di raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria 4.0 e la trasformazione delle imprese italiane in fabbriche digitali. Si tratta di una serie di appuntamenti itineranti che attraverseranno nel 2017 i territori strategici del manifatturiero italiano, per dar voce alle aziende e mostrare la proposta italiana al modello Industry 4.0. Nelle prime tappe di Vicenza, Bari e Parma, e in quella appena conclusa di Modena, attraverso la testimonianza di imprenditori e opinion leader, è stato raccontato il processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche, che saranno lo snodo di questo imprescindibile cambiamento industriale.

La prossima tappa

La prossima tappa dei Laboratori MecSpe sarà il 13 novembre in Lombardia, a Brescia, dove, grazie ai numerosi interventi e case aziendali, sarà possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire il processo di trasformazione in atto nelle industrie che lavorano nel settore dell’alluminio e leghe leggere con applicazioni nella meccanica generale. Le storie d’impresa saranno accompagnate dall’approfondimento sull’andamento congiunturale e previsionale delle PMI italiane, effettuato dall’Osservatorio MecSpe.

Il programma

H 15.00 accrediti e accoglienza
H 15.30 apertura lavori

Saluti istituzionali
Emanuele Carbonelli – AIB Associazione Industriale Bresciana

Saluti istituzionali e Presentazione dell’Osservatorio MECSPE sulle PMI Lombarde
Alessandro Marini – AFIL Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Intervengono:
Guido Giacomelli
 – Cembre spa
Corrado Tamiozzo – Metal Work spa
Diego Lenzini – Tellure Rota spa
Maurizio Valentini – MG12 Magnesium European Network
Marco Belardi – Intertecnica srls

*Programma indicativo aggiornato al 30/10/2017

Modera: Barbara Gasperini – Giornalista, RAI

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di