Laboratori MecSpe: “Fabbrica digitale, la via italiana per l’industria 4.0”

Fabbrica digitale – La via italiana per l’industria 4.0 è il titolo del progetto di Senaf nato con l’obiettivo di raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria 4.0 e la trasformazione delle imprese italiane in fabbriche digitali. Si tratta di una serie di appuntamenti itineranti che attraverseranno nel 2017 i territori strategici del manifatturiero italiano, per dar voce alle aziende e mostrare la proposta italiana al modello Industry 4.0. Nelle prime tappe di Vicenza, Bari e Parma, e in quella appena conclusa di Modena, attraverso la testimonianza di imprenditori e opinion leader, è stato raccontato il processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche, che saranno lo snodo di questo imprescindibile cambiamento industriale.

La prossima tappa

La prossima tappa dei Laboratori MecSpe sarà il 13 novembre in Lombardia, a Brescia, dove, grazie ai numerosi interventi e case aziendali, sarà possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire il processo di trasformazione in atto nelle industrie che lavorano nel settore dell’alluminio e leghe leggere con applicazioni nella meccanica generale. Le storie d’impresa saranno accompagnate dall’approfondimento sull’andamento congiunturale e previsionale delle PMI italiane, effettuato dall’Osservatorio MecSpe.

Il programma

H 15.00 accrediti e accoglienza
H 15.30 apertura lavori

Saluti istituzionali
Emanuele Carbonelli – AIB Associazione Industriale Bresciana

Saluti istituzionali e Presentazione dell’Osservatorio MECSPE sulle PMI Lombarde
Alessandro Marini – AFIL Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Intervengono:
Guido Giacomelli
 – Cembre spa
Corrado Tamiozzo – Metal Work spa
Diego Lenzini – Tellure Rota spa
Maurizio Valentini – MG12 Magnesium European Network
Marco Belardi – Intertecnica srls

*Programma indicativo aggiornato al 30/10/2017

Modera: Barbara Gasperini – Giornalista, RAI

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per