La visualizzazione diventa semplice

KAS HMI Group.jpg_ico500Kollmorgen amplia il suo portafoglio di automazione con nuove HMI. I pannelli tipo AKI sono disponibili in tre classi di prestazioni con dimensioni dello schermo 16:9 comprese fra 4´´e 21´´. Dal punto di vista del prezzo e delle prestazioni, le differenze essenziali fra AKI-A, AKI-B e AKI-C sono la definizione, la potenza di elaborazione e la varietà delle possibilità di connessione e comunicazione. Poiché nella Automation Suite 2.7 Kollmorgen è totalmente integrato anche il Visualization Builder 2.0 Kollmorgen, i costruttori di macchine e impianti possono utilizzare tutti i vantaggi di un sistema di automazione e motion control pienamente armonizzato.

Con il loro processore ARM9, le unità HMI tipo AKI-A sono destinate ad applicazioni standard in cui sono adeguati schermi del display con diagonali fra quattro e dieci pollici e una connettività limitata. I pannelli AKI-B, funzionalmente più avanzati, coprono dimensioni dello schermo di 7, 12 e 15 pollici. Le unità rivestite con polvere, con i loro processori Atom, offrono una potenza di elaborazione maggiorata, insieme a connessioni espanse per comunicazioni seriali e audio, oltre a USB ed Ethernet. La classe AKI-C copre HMI flessibili che hanno dimensioni dello schermo comprese fra 12 e 21 pollici e un PC industriale completo con processori a quattro core i7.

Tutti i membri della famiglia AKI si connettono senza soluzione di continuità come piattaforma aperta nell’Automation Suite Kollmorgen, velocizzando lo sviluppo di soluzioni di automazione e visualizzazione senza interfacce interposte. Il lato frontale dei display raggiunge lo standard IP65 e, grazie al loro design liscio, le unità possono essere utilizzate in ambienti a elevati requisiti igienici nei settori del packaging, alimentare e delle bevande.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili