La visualizzazione diventa semplice

KAS HMI Group.jpg_ico500Kollmorgen amplia il suo portafoglio di automazione con nuove HMI. I pannelli tipo AKI sono disponibili in tre classi di prestazioni con dimensioni dello schermo 16:9 comprese fra 4´´e 21´´. Dal punto di vista del prezzo e delle prestazioni, le differenze essenziali fra AKI-A, AKI-B e AKI-C sono la definizione, la potenza di elaborazione e la varietà delle possibilità di connessione e comunicazione. Poiché nella Automation Suite 2.7 Kollmorgen è totalmente integrato anche il Visualization Builder 2.0 Kollmorgen, i costruttori di macchine e impianti possono utilizzare tutti i vantaggi di un sistema di automazione e motion control pienamente armonizzato.

Con il loro processore ARM9, le unità HMI tipo AKI-A sono destinate ad applicazioni standard in cui sono adeguati schermi del display con diagonali fra quattro e dieci pollici e una connettività limitata. I pannelli AKI-B, funzionalmente più avanzati, coprono dimensioni dello schermo di 7, 12 e 15 pollici. Le unità rivestite con polvere, con i loro processori Atom, offrono una potenza di elaborazione maggiorata, insieme a connessioni espanse per comunicazioni seriali e audio, oltre a USB ed Ethernet. La classe AKI-C copre HMI flessibili che hanno dimensioni dello schermo comprese fra 12 e 21 pollici e un PC industriale completo con processori a quattro core i7.

Tutti i membri della famiglia AKI si connettono senza soluzione di continuità come piattaforma aperta nell’Automation Suite Kollmorgen, velocizzando lo sviluppo di soluzioni di automazione e visualizzazione senza interfacce interposte. Il lato frontale dei display raggiunge lo standard IP65 e, grazie al loro design liscio, le unità possono essere utilizzate in ambienti a elevati requisiti igienici nei settori del packaging, alimentare e delle bevande.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per