La tenda solare

Kaleidoscope, sfruttando il suo know-how sulle tecnologie emergenti ha creato un prodotto innovativo: la tenda solare che produce energia.

Testata durante il festival di Glastonbury, grazie alla combinazione di diversi sistemi, la tenda è  in grado di produrre energia limitando le escursioni termiche.

10205959_l-OptDurante il giorno infatti, i pannelli solari di cui è dotata forniscono ombra alla struttura e allo stesso tempo accumulano energia solare. Al suo interno è quindi presente anche un impianto di illuminazione, così come prese elettriche per ricaricare cellulari, tablet o per alimentare un dispositivo per il wifi, predisposto in collaborazione con l’azienda Orange.
La forma ad ellissoide della tenda è stata pensata per essere orientata in modo da ottimizzare l’assorbimento della luce solare e non è tutto, il pavimento della tenda si riscalda automaticamente quando la temperatura esterna scende sotto un livello prestabilito.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col