La tecnologia Lapp viaggia veloce a Expo Ferroviaria

Lapp Italia – filiale del Gruppo Lapp, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e di collegamento – partecipa a Expo Ferroviaria, dal 3 al 5 ottobre (stand 546). Il settore ferroviario presenta oggi numerose possibilità di crescita, sia nelle economie mature che in quelle emergenti, soprattutto in Asia, Medio Oriente, Europa dell’Est, America Latina e recentemente anche in Africa. Opportunità che Lapp Italia, forte del know-how del Gruppo, si appresta a cogliere, proponendo una gamma completa di soluzioni specifiche per questo mercato: cavi, pressacavi, guaine e connettori, in grado di rispondere ad ogni esigenza degli OEM e dei system integrator nella realizzazione del materiale rotabile. In tal senso, Expo Ferroviaria sarà l’occasione per Lapp Italia di presentare le sue soluzioni, che vanno dai cavi per energia e comando ÖLFLEX TRAIN, ai cavi per trasmissione dati UNITRONIC TRAIN, cavi per reti Networking ETHERLINE TRAIN, connettori EPIC, pressacavi SKINTOP, guaine SYLVIN e al sistema di marcatura FLEXIMARK. Le soluzioni Lapp sono sinonimo di affidabilità e garanzia di massima sicurezza, come confermato dai severi test a cui sono sottoposte nei laboratori del Gruppo. Inoltre, in virtù delle loro elevate prestazioni, possono essere impiegate in qualsiasi ambiente e fascia climatica e sono certificate per rispondere alle più restrittive normative nazionali ed internazionali, tra cui gli standard europei UNI EN 50306, EN 50264 e EN 45545-2 e la IRIS (International Railway Industry Standard).

Un design modulare per la massima flessibilità

Grande novità a Expo Ferroviaria è il nuovo connettore Lapp EPIC MH dal design modulare, che è collegabile a cavi che svolgono diverse funzioni: energia, segnali e trasmissione dati. Inoltre, possono essere aggiunti o tolti i moduli specifici per le diverse funzionalità, in modo molto rapido, con un semplice “click”.

Un concentrato di tecnologia ed elevate prestazioni

I cavi ÖLFLEX TRAIN sono i cavi Lapp dedicati al settore ferroviario. Si tratta di soluzioni di connettività caratterizzate dalla massima resistenza meccanica, resistenza agli oli e chimica in generale, oltre che a temperature estreme (da -40° C a + 120° C). ÖLFLEX TRAIN è una famiglia di cavi reticolati prodotti nello stabilimento Lapp di Seognam, nella Corea del Sud. Il sito è specializzato, ad esempio, anche in cavi di connessione ÖLFLEX TRAIN GKW 300V, negli ÖLFLEX TRAIN 4GKW HF 1800V dall’elevata flessibilità e negli ÖLFLEX TRAIN 9GKW HF 3600V, ideali per le connessioni tra le carrozze. I cavi ÖLFLEX TRAIN sono apprezzati in tutto il mondo e infatti sono stati utilizzati anche per i treni della linea ad alta velocità Korean Train eXpress (KTX), costruita da Hyundai Rotem, che va da Seoul a Mokpo/Busan. I 100 Km di cavi ÖLFLEX TRAIN forniti sono stati molto apprezzati e Lapp è stata scelta per un nuovo prestigioso progetto: la nuova linea KTX che collegherà Seoul a Pyeongchang, dove si terranno le Olimpiadi invernali del 2018.

Alta tecnologia su rotaia

Gaetano Grasso, Direttore Marketing di Lapp Italia dichiara: “I treni, tradizionali e ad alta velocità, i tram e le metropolitane sono un concentrato di alta tecnologia su rotaia: scegliere cavi dedicati e rispondenti alle normative internazionali diventa quindi un fattore cruciale per garantirne un funzionamento ottimale e sicuro nel tempo. In tal senso, Lapp si posiziona sul mercato come uno dei principali player nella progettazione e realizzazione di sistemi di cablaggio ad alte prestazioni per il mondo ferroviario.”e continua “Garantiamo le migliori soluzioni, coniugate ad un “servizio di prima classe”: è questo connubio che ci rende davvero unici. Grazie al nostro centro logistico altamente automatizzato a Ludwigsburg (Stoccarda) siamo in grado di gestire le richieste provenienti da tutta Europa, riducendo generalmente a pochi giorni l’attesa. Un approccio dall’elevato valore aggiunto che ha come obiettivo la massima soddisfazione del cliente, anche grazie all’eliminazione dei vincoli sugli ordini minimi: un ulteriore grande vantaggio per il settore ferroviario, dove le quantità di cavi necessari per i materiali rotabili è spesso ridotta.”

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta