La tecnologia di simulazione aiuta la Ferrari a vincere

Con la tecnologia di simulazione Ansys al volante, Ferrari si aggiudica i titoli Costruttori e Piloti e il campionato FIA World Endurance Championship. Ferrari conquista così il suo quinto titolo Costruttori – e il ventiquattresimo in assoluto, grazie alle soluzioni di fluidodinamica computazionale (CFD) ANSYS che permettono di mantenere eccellenti prestazioni aerodinamiche. Questa tecnologia consente agli ingegneri di massimizzare la downforce, ridurre al minimo il degrado dei pneumatici e ottimizzare il flusso d’aria intorno al veicolo per mantenere i componenti critici entro le gamme di temperatura ideali, elementi essenziali per superare i concorrenti.

Velocità e affidabilità sono fattori decisivi

“Quando le gare durano dalle 6 alle 24 ore, velocità e affidabilità risultano essere fattori assolutamente critici per le auto che competono nel WEC”, ha dichiarato Ferdinando Cannizzo, coordinatore tecnico di Ferrari Competizioni GT. “ANSYS consente al nostro team di testare rapidamente più configurazioni tra un giro e l’altro e offre informazioni accurate, permettendoci di migliorare velocità e affidabilità in tempo reale”. “Il nostro team ha lavorato con Ferrari per più di 20 anni e continuiamo a essere ispirati dalla loro spinta verso innovazione ed eccellenza”, commenta Sandeep Sovani, director industry marketing in ANSYS. “La tecnologia di simulazione ANSYS, combinata con i prodotti e i piloti di classe mondiale della Ferrari, dà luogo a un binomio inarrestabile in pista che ci rende impazienti di intraprendere molti altri viaggi insieme”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte