La simulazione nel settore automobilistico – Scambio di esperienze fra esperti alla Global Vehicle Dynamics Conference

MSC Software, protagonista mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione, ha annunciato oggi che la Global Vehicle Conference si terrà dal 25 al 26 ottobre 2016 a Monaco, Germania.

Saranno presenti rappresentanti di Adam Opel AG, Bayerische Motoren Werke AG (BMW), China Euro Vehicle Technology AB (CEVT), Daimler AG e molti altri. Inoltre, saranno presentate nuove funzionalità e applicazioni della soluzione di simulazione dinamica multibody MSC Adams. Oltre alla partecipazione di illustri relatori, il programma della conferenza prevede eventi quali una formazione gratuita di mezza giornata e uno speciale training di due giorni. I partecipanti potranno acquisire una maggiore conoscenza dalle esperienze dirette di alcune delle principali aziende al mondo nel settore automobilistico e scoprire in che modo Adams può risolvere complesse operazioni numeriche.

I dipendenti del team di sviluppo prodotto di MSC presenteranno le nuove funzionalità e possibilità di applicazione e dimostreranno come integrare la soluzione nella maniera più efficace.

I partner di MSC mostreranno come le loro soluzioni abbinate ad Adams siano state utilizzate nella pratica con riscontri molto positivi. La sessione di interazione con gli sviluppatori offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare con i principali sviluppatori di Adams, di persona o tramite una conferenza online.

La conferenza si svolgerà presso l’Hotel Bauer a Monaco-Feldkirchen.

L’evento è patrocinato da cosin scientific software, Gipser + Hofmann, Ingenieure, Partnerschaft e Chiastek GmbH.

Gli ospiti potranno inoltre partecipare a una gara di gokart su pista il 25 ottobre.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo