La simulazione nel settore automobilistico – Scambio di esperienze fra esperti alla Global Vehicle Dynamics Conference

MSC Software, protagonista mondiale nel supporto all’industria manifatturiera per il miglioramento dei propri metodi ingegneristici attraverso servizi e software di simulazione, ha annunciato oggi che la Global Vehicle Conference si terrà dal 25 al 26 ottobre 2016 a Monaco, Germania.

Saranno presenti rappresentanti di Adam Opel AG, Bayerische Motoren Werke AG (BMW), China Euro Vehicle Technology AB (CEVT), Daimler AG e molti altri. Inoltre, saranno presentate nuove funzionalità e applicazioni della soluzione di simulazione dinamica multibody MSC Adams. Oltre alla partecipazione di illustri relatori, il programma della conferenza prevede eventi quali una formazione gratuita di mezza giornata e uno speciale training di due giorni. I partecipanti potranno acquisire una maggiore conoscenza dalle esperienze dirette di alcune delle principali aziende al mondo nel settore automobilistico e scoprire in che modo Adams può risolvere complesse operazioni numeriche.

I dipendenti del team di sviluppo prodotto di MSC presenteranno le nuove funzionalità e possibilità di applicazione e dimostreranno come integrare la soluzione nella maniera più efficace.

I partner di MSC mostreranno come le loro soluzioni abbinate ad Adams siano state utilizzate nella pratica con riscontri molto positivi. La sessione di interazione con gli sviluppatori offrirà ai partecipanti l’opportunità di dialogare con i principali sviluppatori di Adams, di persona o tramite una conferenza online.

La conferenza si svolgerà presso l’Hotel Bauer a Monaco-Feldkirchen.

L’evento è patrocinato da cosin scientific software, Gipser + Hofmann, Ingenieure, Partnerschaft e Chiastek GmbH.

Gli ospiti potranno inoltre partecipare a una gara di gokart su pista il 25 ottobre.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione