La sicurezza per Elesa: un valore e un presupposto di produzione

La sicurezza negli ambienti di lavoro riveste un ruolo centrale e impone  l’implementazione di ogni misura utile a ridurre al minimo il rischio di infortuni sul lavoro.  Per raggiungere questo obiettivo, anche il più piccolo componente di macchina può contribuire  sensibilmente alla realizzazione di macchinari e attrezzature in cui la sicurezza dell’operatore è  garantita in maniera efficace.  Insieme alla qualità, all’ergonomia e alla cura estetico-formale dei prodotti, ELESA colloca tra i  primi posti della scala di valori aziendali la sicurezza, progettando elementi idonei all’impiego  nei più differenti ambiti industriali, anche ad elevata automazione.  Nell’ampia gamma di prodotti ELESA, che vanta oltre 40.000 codici a catalogo, sono numerosi i  componenti progettati per rispondere a precise normative per l’impiego in settori  regolamentati; d’altra parte, altrettanto numerosi sono i componenti studiati e sviluppati con  particolare attenzione ai dettagli tecnici di funzionalità ed ergonomia, per assicurare  all’operatore la massima sicurezza sul luogo di lavoro.

I componenti ELESA conformi a normative in materia di sicurezza  

ETH_AN_EXUn prodotto certificato in materia di sicurezza presuppone la rispondenza a precisi requisiti  tecnici e costruttivi, oltre al superamento di numerosi collaudi. Sottoporre un prodotto a severi  test, effettuati da enti indipendenti, costituisce un impegno significativo per le aziende ma, alla  prova dei fatti, rappresenta una garanzia dell’elevata qualità del prodotto per l’operatore.  Tra i prodotti a catalogo, Elesa presenta componenti conformi a diverse normative in materia di  sicurezza e prevenzione, alcuni dei quali dotati anche di certificazione.

I componenti ELESA utili per la salvaguardia dell’operatore sul posto di lavoro

Al di là di quanto è prescritto a livello legislativo, l’ambiente di lavoro presenta una serie di fattori  potenziali di rischio, soprattutto laddove l’operatore è chiamato ad utilizzare macchinari e  attrezzature sui quali sono montati elementi sporgenti, contro cui urtare o in cui potrebbero  accidentalmente impigliarsi gli indumenti da lavoro.  Proprio tale consapevolezza è alla base dell’impegno responsabile con cui Elesa progetta e  realizza i propri componenti, vere e proprie interfacce tra l’operatore e la macchina. Il loro design  e la loro forma ergonomica sono studiati per facilitare e rendere confortevole l’interazione tra  l’operatore e la macchina, oltre che per migliorare la funzionalità, con l’obiettivo di ridurre al  minimo il rischio di incidenti sul lavoro, anche in assenza di specifici dettami normativi.  Forme compatte, linee pulite, assenza di sporgenze e irregolarità, infatti, sono caratteristiche dei  componenti ELESA che concorrono ad accrescere i livelli di sicurezza degli impianti e delle  attrezzature su cui sono montati.  Forme ma non solo. Anche le finiture superficiali o i materiali di produzione speciali, il sapiente utilizzo della colorazione dei componenti differenziata per funzionalità e, più in generale,  le ampie possibilità di personalizzazione dei prodotti standard offerte dall’azienda,  rappresentano dettagli tecnici di grande valore per l’operatore, in quanto gli consentono di  lavorare in completa sicurezza.  La sicurezza ha sempre ispirato le scelte di progettazione e di produzione di Elesa, incidendo  significativamente sull’ergonomia e sul design di prodotto.

La grande capacità di Elesa è stata  quella di dar vita, a partire dal presupposto della sicurezza dell’operatore sul posto di lavoro, a  componenti innovativi che hanno segnato la storia del design italiano e che, ancora oggi  rappresentano un’eccellenza del “made in italy” nel mondo, riconosciuta anche dai prestigiosi  riconoscimenti in materia di design industriale, come il Red Dot Design Award o l’iF Design  Award.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.