La serie di convertitori di frequenza AC30 si evolve incrementando le capacità di comunicazione per una maggiore flessibilità applicativa

Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion & control, potenzia la serie di convertitori di frequenza AC30 con nuove funzionalità e opzioni per la connettività.

La serie AC30, progettata per essere estremamente modulare, dispone da oggi di tre moduli di controllo intercambiabili che si vanno ad aggiungere alla gamma esistente di opzioni di comunicazione e I/O. L’evoluzione della serie segue la crescente richiesta di maggior connettività sulla scia del concetto di ‘Internet of Things’.

Le nuove possibilità offerte in termini di connettività includono la sincronizzazione 1588 peer to peer Ethernet, Ethernet IP e Profinet; fornite di serie con il convertitore. La comunicazione Ethernet integrata, con funzionalità Modbus TCP/IP server/client, permette di incorporare pagine web che consentono all’utente di accedere alle analisi effettuate dal convertitore, mentre il doppio encoder di ingresso completa le possibilità di connessione dell’AC30. Adatto in applicazioni che necessitano di un controllo accurato come quelle dellatrafilatura, converting, stampa, estrusori e banchi prova, l’AC30 rappresenta uno dei convertitori più flessibili attualmente presenti nel mercato.

Gli ingegneri di Parker hanno alzato l’asticella della flessibilità introducendo nel convertitore un allarme esclusivo per i guasti all’encoder. Nel caso in cui si guasti un encoder, l’AC30 offre la possibilità di commutazione automatica in anello aperto, consentendo il funzionamento continuo della linea fino a che non viene programmato un intervento di manutenzione. Grazie al miglioramento della diagnostica risulta più semplice rilevare anomalie di prodotto o processo, riducendo al minimo i fermo macchina.

Parker ha incrementato le capacità di memoria quadruplicando lo spazio di programmazione in CODESYS IEC61131. Il file con il progetto sorgente di CODESYS può essere salvato all’interno della memoria del convertitore semplificando l’attività di assistenza e favorendo l’accesso rapido alle configurazioni del drive.  L’AC30 beneficia inoltre di una libreria applicativa più vasta, con nuovi blocchi funzione che semplificano la realizzazione di progetti specifici o la configurazione di nuove applicazioni.

Flessibilità, affidabilità, semplicità, capacità e connettività sono i principi su cui si basa la serie AC30, disponibile in sette taglie e potenze fino a 250 kW. Il convertitore garantisce prestazioni eccezionali dal controllo in anello aperto fino al controllo in anello chiuso caratteristico delle applicazioni più esigenti. Dove viene richiesto un controllo della velocità del motore a induzione oppure a magneti permanenti, affidabile e preciso, l’AC30 rappresenta una soluzione completa ed economicamente vantaggiosa. Per maggiori informazioni circa l’evoluzione della serie AC30, visitare http://ph.parker.com/it/it/ac-variable-frequency-drives-kw-rated-ac30-series

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in