La Sagrada Familia sarà terminata grazie alla stampa 3d?

imagesLa Sagrada Familia dovrebbe essere completata nel 2026, in occasione del centenario della morte del suo ideatore, l’architetto Antoni Gaudí, investito dal primo tram in circolazione a Barcellona nel 1926.

Nel video si vede come sarà la basilica una volta completata, un grande aiuto alla conclusione dei lavori verrà dato dalle stampanti 3D.

http://www.youtube.com/watch?v=RcDmloG3tXU

«Lavorare sui disegni di Gaudí in 2D non ha senso dal punto di vista architettonico», dichiara Jodi Coll, attuale capo del cantiere. «La maggior parte del suo lavoro infatti era già concepito in modo tridimensionale». Aggiunge Peter Sealy, ricercatore di Harvard: «La Sagrada Familia è così complessa che è quasi impossibile disegnare dei progetti. Gaudí infatti ha lasciato praticamente solo un sistema geometrico» e un «metodo di lavoro per tradurre queste geometrie in modelli di gesso». E sono proprio questi modelli che oggi, grazie all’uso delle stampanti 3D, sono molto più semplici da realizzare.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi