Progettare per la stampa 3D a Technology Hub (Milano, 20-22 aprile)

L’utilizzo ottimale delle tecnologie di stampa 3D in azienda implica la capacità di progettare in 3D l’oggetto che si desidera stampare.
Progettisti, designer e creativi devono conoscere e padroneggiare i software che consentono di costruire il modello matematico dell’oggetto, partendo da zero tramite procedure di progettazione, o ricavandolo da un oggetto esistente tramite procedure di reverse engineering.

Per questi motivi, nell’ambito di Technology Hub ( 20 – 22 aprile 2017, Milano, fiermailanocity ) si inserisce la PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D, una vera e propria piattaforma informativa e dimostrativa, che metterà a disposizione dei partecipanti all’evento un ampio e qualificato programma di contenuti e attività live.

Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede il mercato?

Nella PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D verranno presentati focus tematici dedicati alle varie fasi della progettazione e ai software ad essi connessi:

  • SCANSIONE E REVERSE ENGINEERING
  • MODELLAZIONE
  • CONVERSIONE
  • SLICING
  • GESTIONE DELLA STAMPA

I settori in cui la produzione digitale sta cambiando il modo di progettare e produrre verranno presentati con contributi verticali. Per ogni giornata sarà individuato un intervento/caso studio chiave in relazione al settore di riferimento: il primo giorno gli interventi saranno dedicati alla progettazione industriale, il secondo giorno alla gioielleria e il terzo giorno alla realizzazione di protesi dentarie.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta