La progettazione meccanica imita il movimento dei serpenti

5Superare il concetto di “rigidità” per arrivare alla progettazione di macchine basate su elementi deformabili, caratterizzati da movimenti fluidi come quelli dei serpenti. Di questo ambito di studio si occupa il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Trento coordinato da Davide Bigoni, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, che ha da poco conquistato la copertina della prestigiosa rivista britannica Proceedings of the Royal Society. La ricerca sul movimento dei rettili ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni e ha aperto nuove prospettive nella robotica, con i cosiddetti “snake robots”. Assieme ai ricercatori Federico Bosi, Francesco Dal Corso e Diego Misseroni, Davide Bigoni ha ampliato questo fronte di studio realizzando un prototipo denominato ‘torsional gun’, la cui fotografia è stata messa in copertina sulla rivista Proceedings of the Royal Society, capace di convertire un movimento di torsione in un movimento longitudinale.

Per saperne di più: https://www.researchitaly.it/fare/stampa-e-media-4/news/universita-di-trento-la-progettazione-meccanica-imita-il-movimento-dei-serpenti/

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta