La prima pompa olio elettrica Bosch

La prima pompa olio elettrica di Bosch è stata progettata da VHIT, fornitore globale del componente per vetture elettriche. In un settore in continua evoluzione come quello della mobilità è necessario rinnovare e rinnovarsi, pensando a soluzioni che riscontrino l’interesse di clienti e consumatori, così da rispondere alle nuove esigenze di mercato. È per questo che VHIT Spa (Vacuum and Hydraulic Products Italy), azienda del Gruppo Bosch in Italia, ha scelto di entrare nel mondo dell’elettrificazione, accettando la sfida della mobilità a zero emissioni.

Pompe del vuoto e pompe idrauliche

Specializzata nella produzione di pompe del vuoto e pompe idrauliche, l’azienda con sede a Offanengo (CR) ha deciso di sfruttare la propria decennale esperienza in pompe olio meccaniche per entrare nel settore dell’elettromobilità in continua espansione. Nel 2017, infatti, VHIT Spa ha dato avvio, in collaborazione con la divisione Automotive Electronics, alla progettazione e allo sviluppo della prima pompa olio elettrica di Bosch. “È stato svolto un importante lavoro nell’opera di trasformazione di un’azienda meccanica verso una meccatronica. Siamo convinti che la sostenibilità dell’azienda passi attraverso un’innovazione continua e veloce” ha dichiarato Corrado La Forgia, Amministratore Delegato di VHIT Spa.

Design compatto

La nuova pompa elettrica dal design compatto, dall’alta efficienza e dai ridotti livelli di rumore e vibrazione, sarà prodotta a partire dal 2022 e avrà il compito di lubrificare e raffreddare i componenti della trasmissione dei veicoli elettrici. Per questo tipo di applicazione, VHIT Spa si inserirà con un ruolo di rilievo nella competizione globale.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta