La prima pompa olio elettrica Bosch

La prima pompa olio elettrica di Bosch è stata progettata da VHIT, fornitore globale del componente per vetture elettriche. In un settore in continua evoluzione come quello della mobilità è necessario rinnovare e rinnovarsi, pensando a soluzioni che riscontrino l’interesse di clienti e consumatori, così da rispondere alle nuove esigenze di mercato. È per questo che VHIT Spa (Vacuum and Hydraulic Products Italy), azienda del Gruppo Bosch in Italia, ha scelto di entrare nel mondo dell’elettrificazione, accettando la sfida della mobilità a zero emissioni.

Pompe del vuoto e pompe idrauliche

Specializzata nella produzione di pompe del vuoto e pompe idrauliche, l’azienda con sede a Offanengo (CR) ha deciso di sfruttare la propria decennale esperienza in pompe olio meccaniche per entrare nel settore dell’elettromobilità in continua espansione. Nel 2017, infatti, VHIT Spa ha dato avvio, in collaborazione con la divisione Automotive Electronics, alla progettazione e allo sviluppo della prima pompa olio elettrica di Bosch. “È stato svolto un importante lavoro nell’opera di trasformazione di un’azienda meccanica verso una meccatronica. Siamo convinti che la sostenibilità dell’azienda passi attraverso un’innovazione continua e veloce” ha dichiarato Corrado La Forgia, Amministratore Delegato di VHIT Spa.

Design compatto

La nuova pompa elettrica dal design compatto, dall’alta efficienza e dai ridotti livelli di rumore e vibrazione, sarà prodotta a partire dal 2022 e avrà il compito di lubrificare e raffreddare i componenti della trasmissione dei veicoli elettrici. Per questo tipo di applicazione, VHIT Spa si inserirà con un ruolo di rilievo nella competizione globale.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col