La prima pompa olio elettrica Bosch

La prima pompa olio elettrica di Bosch è stata progettata da VHIT, fornitore globale del componente per vetture elettriche. In un settore in continua evoluzione come quello della mobilità è necessario rinnovare e rinnovarsi, pensando a soluzioni che riscontrino l’interesse di clienti e consumatori, così da rispondere alle nuove esigenze di mercato. È per questo che VHIT Spa (Vacuum and Hydraulic Products Italy), azienda del Gruppo Bosch in Italia, ha scelto di entrare nel mondo dell’elettrificazione, accettando la sfida della mobilità a zero emissioni.

Pompe del vuoto e pompe idrauliche

Specializzata nella produzione di pompe del vuoto e pompe idrauliche, l’azienda con sede a Offanengo (CR) ha deciso di sfruttare la propria decennale esperienza in pompe olio meccaniche per entrare nel settore dell’elettromobilità in continua espansione. Nel 2017, infatti, VHIT Spa ha dato avvio, in collaborazione con la divisione Automotive Electronics, alla progettazione e allo sviluppo della prima pompa olio elettrica di Bosch. “È stato svolto un importante lavoro nell’opera di trasformazione di un’azienda meccanica verso una meccatronica. Siamo convinti che la sostenibilità dell’azienda passi attraverso un’innovazione continua e veloce” ha dichiarato Corrado La Forgia, Amministratore Delegato di VHIT Spa.

Design compatto

La nuova pompa elettrica dal design compatto, dall’alta efficienza e dai ridotti livelli di rumore e vibrazione, sarà prodotta a partire dal 2022 e avrà il compito di lubrificare e raffreddare i componenti della trasmissione dei veicoli elettrici. Per questo tipo di applicazione, VHIT Spa si inserirà con un ruolo di rilievo nella competizione globale.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili