La nuova lampada riciclata fai-da-te

lIl gruppo di designer di Fattelo! ha diffuso il progetto open-source della lampada riciclata Noctambula, realizzata con un cartone di Tetrapack come quello del latte o del succo di frutta. Noctambula è stata presentata durante l’ultima design week di Milano e ora le istruzioni per la creazione di questo gioiellino di progettazione sostenibile sono disponibili sul sito del gruppo di designer. Per costruire Noctambula bastano tre diodi LED, due batterie AA, cinque puntine da disegno, un piccolo magnete, una graffetta e un po’ di manualità. Si incide il tetrapack e si stacca lo strato di alluminio da quello di cartone in modo che il contenitore faccia da polo positivo e negativo del circuito e si possa fare a meno di ogni tipo di cavo o fi lo elettrico. Per chi non ama il fai-da-te i designers hanno creato un kit con il cartone già tagliato e tutti i componenti necessari alla costruzione: basta seguire le istruzioni di assemblaggio e risparmiare forbici e taglierino. Materiali riciclati, luci ad alta effi cienza e condivisione sono le tre caratteristiche che fanno di Fattelo! uno dei gruppi più innovativi e all’avanguardia del momento. Con i due progetti messi a punto fi nora, un cartone della pizza e uno del latte si trasformano in lampade da tavolo e da comodino dal disegno accattivante e dalle prestazioni eccellenti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo