Il gruppo di designer di Fattelo! ha diffuso il progetto open-source della lampada riciclata Noctambula, realizzata con un cartone di Tetrapack come quello del latte o del succo di frutta. Noctambula è stata presentata durante l’ultima design week di Milano e ora le istruzioni per la creazione di questo gioiellino di progettazione sostenibile sono disponibili sul sito del gruppo di designer. Per costruire Noctambula bastano tre diodi LED, due batterie AA, cinque puntine da disegno, un piccolo magnete, una graffetta e un po’ di manualità. Si incide il tetrapack e si stacca lo strato di alluminio da quello di cartone in modo che il contenitore faccia da polo positivo e negativo del circuito e si possa fare a meno di ogni tipo di cavo o fi lo elettrico. Per chi non ama il fai-da-te i designers hanno creato un kit con il cartone già tagliato e tutti i componenti necessari alla costruzione: basta seguire le istruzioni di assemblaggio e risparmiare forbici e taglierino. Materiali riciclati, luci ad alta effi cienza e condivisione sono le tre caratteristiche che fanno di Fattelo! uno dei gruppi più innovativi e all’avanguardia del momento. Con i due progetti messi a punto fi nora, un cartone della pizza e uno del latte si trasformano in lampade da tavolo e da comodino dal disegno accattivante e dalle prestazioni eccellenti.
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col