 Il gruppo di designer di Fattelo! ha diffuso il progetto open-source della lampada riciclata Noctambula, realizzata con un cartone di Tetrapack come quello del latte o del succo di frutta. Noctambula è stata presentata durante l’ultima design week di Milano e ora le istruzioni per la creazione di questo gioiellino di progettazione sostenibile sono disponibili sul sito del gruppo di designer. Per costruire Noctambula bastano tre diodi LED, due batterie AA, cinque puntine da disegno, un piccolo magnete, una graffetta e un po’ di manualità. Si incide il tetrapack e si stacca lo strato di alluminio da quello di cartone in modo che il contenitore faccia da polo positivo e negativo del circuito e si possa fare a meno di ogni tipo di cavo o fi lo elettrico. Per chi non ama il fai-da-te i designers hanno creato un kit con il cartone già tagliato e tutti i componenti necessari alla costruzione: basta seguire le istruzioni di assemblaggio e risparmiare forbici e taglierino. Materiali riciclati, luci ad alta effi cienza e condivisione sono le tre caratteristiche che fanno di Fattelo! uno dei gruppi più innovativi e all’avanguardia del momento. Con i due progetti messi a punto fi nora, un cartone della pizza e uno del latte si trasformano in lampade da tavolo e da comodino dal disegno accattivante e dalle prestazioni eccellenti.
Il gruppo di designer di Fattelo! ha diffuso il progetto open-source della lampada riciclata Noctambula, realizzata con un cartone di Tetrapack come quello del latte o del succo di frutta. Noctambula è stata presentata durante l’ultima design week di Milano e ora le istruzioni per la creazione di questo gioiellino di progettazione sostenibile sono disponibili sul sito del gruppo di designer. Per costruire Noctambula bastano tre diodi LED, due batterie AA, cinque puntine da disegno, un piccolo magnete, una graffetta e un po’ di manualità. Si incide il tetrapack e si stacca lo strato di alluminio da quello di cartone in modo che il contenitore faccia da polo positivo e negativo del circuito e si possa fare a meno di ogni tipo di cavo o fi lo elettrico. Per chi non ama il fai-da-te i designers hanno creato un kit con il cartone già tagliato e tutti i componenti necessari alla costruzione: basta seguire le istruzioni di assemblaggio e risparmiare forbici e taglierino. Materiali riciclati, luci ad alta effi cienza e condivisione sono le tre caratteristiche che fanno di Fattelo! uno dei gruppi più innovativi e all’avanguardia del momento. Con i due progetti messi a punto fi nora, un cartone della pizza e uno del latte si trasformano in lampade da tavolo e da comodino dal disegno accattivante e dalle prestazioni eccellenti.
Condividi
Articoli correlati

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite
Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Guida alla corretta indicazione delle tolleranze di localizzazione: i pattern
La quotatura di pattern di fori: trucchi e segreti in ISO e ASME (seconda parte). di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica con quotatura GD&T, il concetto di pattern si riferisce a un gruppo di elementi, in genere fori o slot,

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno
ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta
 
				