DesignSpark Toolbox di RS Components è ora disponibile per iOS, Android e Windows

RS Components (RS) ha presentato una nuova app per dispositivi iOS, Android e Windows. La DesignSpark Toolbox è gratuita e consente di accedere a materiale di riferimento per progettazione elettronica, strumenti di calcolo e di conversione in un formato di facile utilizzo per progettisti elettronici, maker e studenti. L’app è stata sviluppata in collaborazione con Marcus Roskosch, creatore di una serie di app di grande successo dedicate ai progettisti e sostituisce la RS Toolbox per iOS del 2013, scaricata più di 65.000 volte.

Una vasta gamma di funzioni

DesignSpark Toolbox offre una vasta gamma di funzioni, raggruppate in icone sulla schermata principale, tra cui calcolatrici tecniche, convertitori e tabelle di ricerca. Tra le funzioni figurano calcolatori della frequenza di filtro, un configuratore per il timer 555, calcolatori per diversi regolatori di tensione e amplificatori operazionali, oltre ad alcuni strumenti essenziali come convertitori tra sistemi di numerazione, un calcolatore della legge di Ohm e tabelle di ricerca per tipo e dimensioni delle batterie. L’app offre un elevato livello di personalizzazione, gli utenti potranno anche accedere a numerose risorse della community DesignSpark, dove avranno a disposizione migliaia di contributi dei membri, tra cui articoli e progetti relativi a numerosi argomenti, come Arduino, Raspberry Pi, IoT e Blockchain.

Monitorare i progetti in corso

La sezione Make è il luogo perfetto per monitorare i progetti in corso, con la possibilità di archiviare link a siti web, immagini, documenti tecnici e molto altro ancora. È inoltre disponibile l’accesso al nuovo DesignSpark Marketplace, dove maker e start-up possono acquistare e vendere le loro creazioni. L’obiettivo dell’app è di fornire a progettisti, maker e studenti assistenza in materia di progettazione, gestione della BOM (Bill of Materials), acquisti e gestione magazzino. Oltre a normali strumenti di calcolo e tabelle di confronto, l’app offre funzioni quali ricerca prodotti, scansione di codici a barre, materiale di riferimento, modelli 3D e molto altro ancora. “Questa app mette a disposizione di progettisti, studenti e maker una vasta gamma di dati sulla componentistica e funzioni di calcolo online, lasciando spazio alla loro creatività e capacità di innovazione”, ha dichiarato Mike Bray, Vice President di DesignSpark di RS. “Questo è un altro esempio di come la community DesignSpark sia impegnata a fornire strumenti gratuiti dalle prestazioni elevate, in grado di rendere il processo di progettazione più rapido, più semplice e più economico”. Aggiunge Bray: “Abbiamo ascoltato le opinioni dei nostri utenti in merito all’app precedente, in particolare alla richiesta della versione per Android e di funzionalità migliorate. Fortunatamente siamo in grado di soddisfare entrambe le richieste, oltre alla possibilità di accedere a numerose funzionalità di DesignSpark da dispositivo mobile. L’app rimarrà gratuita per la nostra community e verrà regolarmente aggiornata in modo da offrire funzioni sempre nuove”.

L’app DesignSpark Toolbox è disponibile in lingua inglese ai seguenti link:

App Store (iOS): https://itunes.apple.com/app/rs-toolbox/id747957895?ls=1&mt=8

Google Play (Android):https://play.google.com/store/apps/details?id=de.roskosch.rstb

Microsoft Store (Windows): https://www.microsoft.com/store/apps/9WZDNCRCS18T

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte