La macchina utensile nell’era digitale: dalla progettazione all’analisi delle prestazioni

Con il motto Digitalization in Manufacturing, Siemens ha presentato a MecSpe il proprio portfolio di soluzioni che facilitano l’evoluzione delle aziende manifatturiere verso la smart factory e verso processi produttivi più efficienti e sostenibili nell’ottica di Industria 4.0. Siemens ha voluto dimostrare come la Digital Enterprise Suite – piattaforma di prodotti, soluzioni, servizi e competenze integrati – sia alla portata non solo di grandi realtà industriali ma anche delle piccole e medie imprese italiane e di come la digitalizzazione copra tutte le fasi di produzione manifatturiera con macchina utensile, dalla progettazione del pezzo fino all’analisi delle prestazioni macchina. Con le tecnologie di automazione, il software di gestione delle macchine, le soluzioni informatiche di officina, gli apparati di networking e di calcolo, fino alla piattaforma Cloud specifica per il mondo industriale, Siemens mette a disposizione di produttori e utilizzatori di macchine utensili, sia prodotti e soluzioni, sia esperienza e know-how per guidarli verso il cambiamento.

Cloud, abilitatore innovativo

E MindSphere, il cloud di Siemens, rappresenta l’abilitatore innovativo per la rapida adozione di soluzioni digitali: con questo suo sistema aperto per l’Internet delle Cose (IoT), Siemens offre la possibilità di mettere in connessione, aggregare e analizzare le informazioni raccolte da diversi asset industriali, macchine e impianti automatizzati, anche dislocati in diversi siti produttivi. La soluzione è inoltre pensata per essere fruita in modalità Platform-as-a-Service, cioè come servizio. Grazie alla piattaforma cloud MindSphere è infatti possibile una distribuzione e gestione dei servizi digitali (App) per il mondo manifatturiero, che possono essere sviluppati anche da costruttori di macchine, utilizzatori finali e partner. Lo spazio espositivo di Siemens si è sviluppato secondo quattro fasi principali del processo produttivo di un’azienda manifatturiera: area progettazione, preparazione al lavoro, esecuzione del lavoro e ottimizzazione.

La progettazione

Nell’area di progettazione, le soluzioni software NX CAD-CAM di Siemens PLM Software per il design e il processo di lavorazione delle parti in grado di migliorare la produttività e Sinumerik Sinutrain per l’elaborazione e test del programma di lavoro con un software simulativo della macchina, trasferiscono il progetto – attraverso il software Sinumerik Integrate – all’area organizzazione del lavoro. Qui, un apparecchio di misura utensili Speroni MAGIS, gestisce i fabbisogni in tempo reale, la preparazione, la misura e l’invio dei dati utensili reali alla Macchina Hyundai Wia (importata e distribuita in Italia da Vimacchine) attraverso Manage MyTools (MMT) e Manage MyPrograms (MMP).

La lavorazione

Nell’area lavorazione, due macchine utensili – il centro di lavoro Hyundai WIA XF6300 e la rettificatrice di Fenix FA 6.0 – eseguono lavorazioni e acquisiscono informazioni di efficienza, disponibilità e produttività, attraverso Analyze MyPerformance (AMP). Il centro di lavoro Hyundai WIA con Sinumerik 840D sl è arricchito dalla funzionalità per la fresatura, Top Surface, e dal nuovo pannello multi-touch Sinumerik Blackline; la rettificatrice Fenix è equipaggiata con controllo numerico Sinumerik 828D, semplice, compatto, robusto e continuamente ampliato con nuove funzionalità.

L’ottimizzazione

Nell’area ottimizzazione, dedicata al controllo e all’analisi, i dati provenienti dal campo (ovvero dall’area lavorazione) possono essere analizzati allo scopo di creare report di efficienza di ogni singola macchina o di un’intera officina individuando così le principali opportunità di ottimizzazione minimizzando le perdite di efficienza. Grazie alle soluzioni di manutenzione predittiva e tele-assistenza, Analyze MyCondition (AMC) e Access MyMachine (AMM), implementate nel portfolio Sinumerik, è infine possibile controllare da remoto, dallo stand Siemens in MECSPE, le macchine presenti presso il Centro Tecnologico Siemens di Piacenza.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per