La linea Hygienic Design di Elesa per alimentare, medicale e farmaceutica

Nell’industria alimentare, nella tecnologia medicale e nell’industria farmaceutica, la sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori sta diventando sempre più importante. Grazie alle loro proprietà specifiche, i componenti standard della nuova gamma Hygienic Design di Elesa, migliorando l’igiene dei processi produttivi in queste aree critiche, rendono possibile la produzione di alimenti con lunga durata di conservazione, anche se privi di conservanti.

Dalle manopole ai volantini

La nuova linea Hygienic Design include manopole, volantini a lobi, maniglie a ponte e piedini di livellamento progettati e realizzati secondo le linee guida EHEDG e 3-A Sanitary Standards, per rispondere a requisiti di specifici settori industriali quali il food, il farmaceutico e il chimico, in cui la massima igiene è un requisito fondamentale e necessario per assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Sono diverse le caratteristiche e i requisiti che contraddistinguono la nuova linea Hygienic: resistenza alla corrosione, alle temperature e alle sostanze chimiche garantite dai materiali, l’acciaio INOX, e le guarnizioni di tenuta, in elastomero poliuretanico in colore blu, conformi a normativa FDA (Food and Drug Administration) che impediscono l’ingresso e l’annidamento di sporco o di corpi estranei nei punti di giunzione tra i componenti. La qualità delle finiture superficiali combinata a forme prive di imperfezioni o recessi, la rugosità inferiore a 0,8 µm, rende i componenti della linea inattaccabili dallo sporco o da altre sostanze, massimizzando il grado di pulibilità.

I vantaggi

L’impiego di componenti della nuova linea HD permette inoltre una riduzione dei tempi dei cicli di completa pulizia sui macchinari (che alle volte possono richiedere fino al 25% del tempo di produzione) con concreti vantaggi per il cliente:

– maggior tempo dedicato alla produzione;

– minor impiego di acqua fresca e quindi minor spreco di acqua e di energia;

– abbattimento dei costi totali e risparmio di risorse.

Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.