La lamiera nella vita dell’uomo: design, industria e sostenibilità

DSC_7880CONVEGNO – 16 MAGGIO 2014 – 10.00 – 13.00

FIERA LAMIERA BOLOGNA / sala sinfonia

Il 2014 è l’anno in cui la rivista “Lamiera” celebra i suoi 50 anni di presenza nel mercato della lavorazione dei metalli. Dal 1964 ad oggi le tecnologie si sono evolute, il mercato è cambiato e i suoi attori anche ma l’importanza della lamiera e la sua presenza nella vita dell’uomo sono rimaste invariate se non addirittura cresciute. La lamiera non è più solo uno dei tanti materiali è il materiale che più di tutti si distingue per la sua duttilità, per il suo fascino, per le sue qualità strutturali. Dal design all’industria la lamiera è ovunque.

Per enfatizzare questo concetto, il prossimo 16 maggio nel corso della fiera Lamiera, illustri designer, subfornitori illuminati ed esperti di tecnologie mostreranno a tutti quali sono le potenzialità di questo materiale e quanto spazio ci può essere per ideare ancora nuove macchine, nuove forme, nuovi utilizzi per il materiale più utilizzato al mondo.

Il convegno è aperto tutti ed è gratuito.

Iscriviti subito cliccando qui

Programma del convegno:

DSC_787810.00 – Apertura lavori

10.15 – Progettare la lamiera, difficoltà trucchi e consigli (Giorgio Aldini, XFORM)

10.30 – Case history Light Design (Ely Rozenberg)

10.45 – Dall’idea al manufatto brevettato – Case history settore arredamento (Paolo Piuri SALD, Maurizio Di Bernardo Mobilferro, Ing. Premru)

11.00 – Foratura della lamiera per applicazioni di design (Gaetano Dellavia – Delinox srl)

11.15 – Le finiture superficiali della lamiera di acciaio inossidabile (Luca Colombo – Centro Inox)

11.30- Integrazione lamiera e plastica, 3 casi di studio (Dino Bongini – Consulente di impresa)

11.45 – Come scegliere il laser giusto per la lavorazione della lamiera (Daniele Colombo, AITeM)

12.00 – Il caso di una carpenteria “evoluta”

12.15 – La subfornitura del futuro (Stefano Colletta, General Manager Newexplora Srl)

12.30 – Domande e risposte

13.00 – Chiusura lavori

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono