La gravità terrestre aiuta a misurare l’inclinazione senza contatto

Gli inclinometri della famiglia TMS/TMM di Sick effettuano una misura senza contatto dell’angolo d’inclinazione di un oggetto in riferimento alla gravità terrestre. Grazie all’utilizzo della tecnologia capacitiva senza contatto MEMS, questi sensori sono estremamente precisi, affidabili e robusti.

La nuova famiglia è disponibile in versione monoasse con range di misura fino a 360° e in versione doppio asse in grado di rilevare in contemporanea due assi fino a ± 90°, oltre che nelle declinazioni con uscita analogica (0-10 V e 4-20 mA) e CAN Open.

Dotati inoltre di custodia, in plastica o metallo in base alle necessità, con classe di protezione IP 67 e resistente agli urti e a raggi UV, i sensori d’inclinazione sono adatti per l’utilizzo sia indoor che outdoor. La serie TMS/TMM può quindi trovare impiego in molteplici campi applicativi e settori industriali: dagli AGV alle macchine agricole, dalle presse alle turbine eoliche, dai veicoli per la raccolta rifiuti ai trivellatori. Ogni applicazione richiede un particolare controllo, come ad esempio l’antiribaltamento, la discesa planare o le misure angolari, e tutti i parametri possono essere rilevati dagli inclinometri SICK con precisione e in tempo reale grazie al tool di programmazione PGT-12-Pro. I parametri configurabili sono molteplici e permettono ad esempio di escludere false letture dovute a eventuali vibrazioni o di impostare il punto di zero evitando così accorgimenti di posizionamento.

Il tool di programmazione PGT-12-Pro consente la parametrizzazione degli inclinometri senza l’ausilio di un PLC. Dotato di alimentazione integrata, il PGT-12-Pro è in grado di operare in modo completamente autonomo ed è quindi particolarmente adatto per l’utilizzo sul campo. I valori di parametrizzazione possono essere salvati nella memoria interna o su una scheda SD, mentre gli aggiornamenti del firmware ne consentono l’espansione a nuove funzionalità e modelli di sensori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo