La gravità terrestre aiuta a misurare l’inclinazione senza contatto

Gli inclinometri della famiglia TMS/TMM di Sick effettuano una misura senza contatto dell’angolo d’inclinazione di un oggetto in riferimento alla gravità terrestre. Grazie all’utilizzo della tecnologia capacitiva senza contatto MEMS, questi sensori sono estremamente precisi, affidabili e robusti.

La nuova famiglia è disponibile in versione monoasse con range di misura fino a 360° e in versione doppio asse in grado di rilevare in contemporanea due assi fino a ± 90°, oltre che nelle declinazioni con uscita analogica (0-10 V e 4-20 mA) e CAN Open.

Dotati inoltre di custodia, in plastica o metallo in base alle necessità, con classe di protezione IP 67 e resistente agli urti e a raggi UV, i sensori d’inclinazione sono adatti per l’utilizzo sia indoor che outdoor. La serie TMS/TMM può quindi trovare impiego in molteplici campi applicativi e settori industriali: dagli AGV alle macchine agricole, dalle presse alle turbine eoliche, dai veicoli per la raccolta rifiuti ai trivellatori. Ogni applicazione richiede un particolare controllo, come ad esempio l’antiribaltamento, la discesa planare o le misure angolari, e tutti i parametri possono essere rilevati dagli inclinometri SICK con precisione e in tempo reale grazie al tool di programmazione PGT-12-Pro. I parametri configurabili sono molteplici e permettono ad esempio di escludere false letture dovute a eventuali vibrazioni o di impostare il punto di zero evitando così accorgimenti di posizionamento.

Il tool di programmazione PGT-12-Pro consente la parametrizzazione degli inclinometri senza l’ausilio di un PLC. Dotato di alimentazione integrata, il PGT-12-Pro è in grado di operare in modo completamente autonomo ed è quindi particolarmente adatto per l’utilizzo sul campo. I valori di parametrizzazione possono essere salvati nella memoria interna o su una scheda SD, mentre gli aggiornamenti del firmware ne consentono l’espansione a nuove funzionalità e modelli di sensori.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono