La formazione ingegneristica del futuro

Formazione ingegneristica
Analog Devices collabora con l’Università di Limerick e Stripe per la formazione ingegneristica del futuro con il programma Immersive Software Engineering.

Analog Devices collabora con l’Università di Limerick e Stripe per la formazione ingegneristica del futuro: Immersive Software Engineering è il programma di tre anni per formare nuove figure nel campo del software nell’ambito delle discipline STEM.

Analog Devices ha stretto una collaborazione con l’Università di Limerick  e altre aziende rinomate, tra cui Stripe, leader tecnologico delle infrastrutture di pagamento, per sviluppare un programma di informatica unico a livello mondiale, denominato Immersive Software Engineering (ISE). Considerata la crescente domanda a livello globale di sviluppatori di talento e la rapida crescita dell’attività economica intorno a Internet, il programma ISE è stato studiato per rivoluzionare il modo in cui viene insegnata l’informatica, creando professionisti esperti nel settore del software per promuovere un più ampio potenziale di business. ADI finanzierà, nel periodo di start up dell’iniziativa di UL, lo sviluppo delle sperimentazioni e la ricerca, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuovi processi e servizi software. “ADI è impegnata ad ampliare l’impatto dei progressi del software in tutti i settori e, godendo di una posizione privilegiata, funge da ponte tra il mondo fisico e quello digitale”, ha dichiarato Vincent Roche, Presidente e CEO di ADI. “Siamo consapevoli di quanto programmi come ISE siano indispensabili per fornire un’eccellente formazione agli ingegneri informatici del futuro”.

Sfruttare le risorse di ADI Catalyst

Attraverso il programma ISE, gli studenti saranno in grado di sfruttare tutte le risorse offerte da ADI Catalyst, una struttura di R&S paragonabile a un incubatore. Questa struttura, che si trova a Limerick in Irlanda, si focalizza sulla formazione di nuove community, sulla creazione di laboratori dinamici e sullo sviluppo di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, la robotica e le applicazioni sostenibili. ADI Catalyst funge da centro “catalizzatore” che utilizza un vero approccio di partnership, per aiutare i clienti a risolvere le problematiche che devono affrontare a ritmi sempre più accelerati. Fornisce ai clienti e le organizzazioni di ricerca un ambiente unico e collaborativo per interagire con ADI e risolvere insieme i problemi. Limerick ospita anche la sede del centro europeo R&D di Analog Devices, nota da molto tempo per i continui sviluppi tecnologici all’avanguardia. John Collison, co-fondatore e presidente di Stripe, ha commentato: “Gli ingegneri che lavorano nel campo del software hanno la fortuna di poter risolvere alcune delle più importanti problematiche del mondo industriale in rapida crescita, ma non è ancora sufficiente. Immersive Software Engineering ha l’obiettivo di assicurare a tutti gli studenti e studentesse un percorso di eccellenza verso la tecnologia”.

 Un programma universitario triennale intensivo

Sfruttando un ecosistema composto da realtà molto apprezzate, come ADI, UL, Stripe e altri leader del settore, il programma ISE formerà gli studenti, offrendo al contempo opportunità di lavoro ai neolaureati. ISE consiste in un programma universitario triennale intensivo con un quarto anno integrato a livello di master.  I tirocini, durante i quali gli studenti acquisiranno esperienza in azienda, rappresenteranno quasi la metà del programma totale, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie in contesti reali accompagnati dai docenti. I primi studenti dovrebbero potersi iscrivere al programma ISE a settembre 2022. La Professoressa Kerstin Mey, Direttore dell’Università di Limerick, ha dichiarato: “Analog Devices è uno dei nostri collaboratori di lunga data più impegnato e generoso, e sono lieta che si unisca a noi in questa nuova entusiasmante iniziativa. Accogliamo con favore l’opportunità di lavorare con ADI per rimodellare il modo in cui gli ingegneri informatici del futuro saranno formati in modo così significativo”. Analog Devices si avvale di un‘esperienza unica nei campi in cui opera, in modo da soddisfare le esigenze dell’utente finale e offrire il contributo più prezioso alle attività dei clienti. I progressi di ADI nel software stanno avendo un’influenza significativa su come i clienti adottano e utilizzano le proprie soluzioni. Per saperne di più su come ADI contribuisce a progredire l’impatto del software nell’industria è possibile andare qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo