Dalla CO2 al combustibile con un po’ d’acqua, luce e un paio di celle solari. È la nuova foglia artificiale inventata dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago. Questa cella solare fotosintetica lavora in modo simile a quel che avviene nelle piante ma, anziché produrre zuccheri come nella fotosintesi naturale, produce un gas artificiale di carbonio e idrogeno, il syngas. La novità del progetto riguarda il catalizzatore, mille volte più veloce e meno costoso di quelli sperimentati fino a oggi. Ma com’è fatta questa foglia artificiale? Ci sono due celle fotovoltaiche in silicio a tripla giunzione da 18 cm2 di superficie, un catalizzatore di nano fiocchi di diseleniuro tungsteno al catodo e all’anodo ossido di cobalto nell’elettrolita di fosfato di potassio. Stimolati dalla luce, idrogeno e monossido di carbonio salgono dal catodo mentre all’anodo si producono ioni di ossigeno e idrogeno che si diffondono attraverso una membrana e partecipano alla riduzione del biossido di carbonio. Per ora l’efficienza del processo è solo del 5% ma il team di ricercatori assicura di poterla innalzare facilmente al 20%. In ogni caso è una tecnologia molto duttile e adatta ad applicazioni sia su larga scala che su piccola scala.
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di