Dalla CO2 al combustibile con un po’ d’acqua, luce e un paio di celle solari. È la nuova foglia artificiale inventata dai ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago. Questa cella solare fotosintetica lavora in modo simile a quel che avviene nelle piante ma, anziché produrre zuccheri come nella fotosintesi naturale, produce un gas artificiale di carbonio e idrogeno, il syngas. La novità del progetto riguarda il catalizzatore, mille volte più veloce e meno costoso di quelli sperimentati fino a oggi. Ma com’è fatta questa foglia artificiale? Ci sono due celle fotovoltaiche in silicio a tripla giunzione da 18 cm2 di superficie, un catalizzatore di nano fiocchi di diseleniuro tungsteno al catodo e all’anodo ossido di cobalto nell’elettrolita di fosfato di potassio. Stimolati dalla luce, idrogeno e monossido di carbonio salgono dal catodo mentre all’anodo si producono ioni di ossigeno e idrogeno che si diffondono attraverso una membrana e partecipano alla riduzione del biossido di carbonio. Per ora l’efficienza del processo è solo del 5% ma il team di ricercatori assicura di poterla innalzare facilmente al 20%. In ogni caso è una tecnologia molto duttile e adatta ad applicazioni sia su larga scala che su piccola scala.
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie