La figura professionale dell’Ingegnere

PISA , 7 aprile  2016 ore 13,40

Sede dell’incontro: Scuola di Ingegneria Università di Pisa Aula Magna Ulisse Dini  – Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa

L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione) http://www.anipla.it/ si propone di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. In quest’ambito da numerosi anni ha attivato incontri tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di alcune Università Italiane, Istituti Tecnici o Professionali e le aziende leader dell’automazione industriale. Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, può accadere che alcuni studenti laureandi e ingegneri neolaureati, malgrado abbiano seguito un curriculum di studi orientato alle problematiche proprie dell’Automazione, siano in difficoltà ad effettuare la scelta lavorativa appropriata e non prendano in considerazione la possibilità di un inserimento in aziende operanti in questi campi. D’altra parte, la scarsa conoscenza che il mondo produttivo ha a volte della preparazione impartita dalle Università in queste discipline, specialmente in relazione alla nuova articolazione degli studi universitari, può portare ad un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri specializzati o anche alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di assai minori competenze specifiche. Le aziende che operano nel mercato dell’automazione richiedono competenze e figure professionali provenienti dal settore dell’Ingegneria industriale e dell’Informazione. Per contribuire a superare questi inconvenienti, l’ANIPLA, che da anni promuove i contatti tra studenti e aziende operanti nel settore dell’Automazione, organizza un incontro tra aziende e studenti interessati a una carriera professionale nell’Automazione. L’incontro, aperto a tutti gli studenti e neolaureati, è rivolto in particolare agli allievi dei corsi di Laurea e Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica e Telecomunicazioni. Per favorire una partecipazione attiva, dopo le presentazioni delle Aziende intervenute, l’incontro prevede ampio spazio per un dibattito con gli studenti.

Partecipano all‘incontro:

BECKHOFF AUTOMATION S.r.l. – PILZ  ITALIA S.r.l. — RITTAL S.p.A. — SCHNEIDER ELECTRIC S.p.A TETRA PAK PACKAGING SOLUTIONS S.p.A.– WITTENSTEIN S.p.A.

Ospite: esperienza sull’automazione industriale applicata nell’industria.

Conoscenza diretta e visione globale in ambito internazionale a cura dell’Ing. Maurizio Mangiarotti Global Process Automation and Execution systems Director- Johnson & Johnson

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo