La figura professionale dell’Ingegnere

PISA , 7 aprile  2016 ore 13,40

Sede dell’incontro: Scuola di Ingegneria Università di Pisa Aula Magna Ulisse Dini  – Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa

L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione) http://www.anipla.it/ si propone di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. In quest’ambito da numerosi anni ha attivato incontri tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di alcune Università Italiane, Istituti Tecnici o Professionali e le aziende leader dell’automazione industriale. Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, può accadere che alcuni studenti laureandi e ingegneri neolaureati, malgrado abbiano seguito un curriculum di studi orientato alle problematiche proprie dell’Automazione, siano in difficoltà ad effettuare la scelta lavorativa appropriata e non prendano in considerazione la possibilità di un inserimento in aziende operanti in questi campi. D’altra parte, la scarsa conoscenza che il mondo produttivo ha a volte della preparazione impartita dalle Università in queste discipline, specialmente in relazione alla nuova articolazione degli studi universitari, può portare ad un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri specializzati o anche alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di assai minori competenze specifiche. Le aziende che operano nel mercato dell’automazione richiedono competenze e figure professionali provenienti dal settore dell’Ingegneria industriale e dell’Informazione. Per contribuire a superare questi inconvenienti, l’ANIPLA, che da anni promuove i contatti tra studenti e aziende operanti nel settore dell’Automazione, organizza un incontro tra aziende e studenti interessati a una carriera professionale nell’Automazione. L’incontro, aperto a tutti gli studenti e neolaureati, è rivolto in particolare agli allievi dei corsi di Laurea e Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Elettronica, Gestionale, Informatica, Meccanica e Telecomunicazioni. Per favorire una partecipazione attiva, dopo le presentazioni delle Aziende intervenute, l’incontro prevede ampio spazio per un dibattito con gli studenti.

Partecipano all‘incontro:

BECKHOFF AUTOMATION S.r.l. – PILZ  ITALIA S.r.l. — RITTAL S.p.A. — SCHNEIDER ELECTRIC S.p.A TETRA PAK PACKAGING SOLUTIONS S.p.A.– WITTENSTEIN S.p.A.

Ospite: esperienza sull’automazione industriale applicata nell’industria.

Conoscenza diretta e visione globale in ambito internazionale a cura dell’Ing. Maurizio Mangiarotti Global Process Automation and Execution systems Director- Johnson & Johnson

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di