Pensato per applicazioni su macchine utensili con movimenti assiali con viti a ricircolo di sfere, oppure su tavole porta utensili o steli di cilindri – solo per citarne alcune – il nuovo KTR-STOP® NC, sviluppato da KTR e distribuito da Mondial, è il freno passivo in grado di bloccare forze assiali e momenti torcenti e di frenare in caso di emergenza. Il nuovo KTR-STOP® NC è entrato di diritto nell’ampia gamma di prodotti di Mondial grazie alle sue caratteristiche principali che permettono di aumentare la rigidità del sistema, ridurre le vibrazioni e garantire un accurato processo di produzione. Oltre a queste, il nuovo freno di sicurezza offre una funzione di fail- safe: in caso di un guasto elettrico o rottura del motore, KTR-STOP® NC entra in funzione nell’arco di millisecondi salvando la macchina da possibili danni. Data la robustezza e compatezza di KTR-STOP® NC, Mondial ne suggerisce l’utilizzo come soluzione integrata fra il motore e l’asse condotto o come sistema plug-in all’estremità opposta di quest’ultimo. Il nuovo sistema di bloccaggio è disponibile nella taglia 32 per le dimensioni dell’albero da 18 a 25 mm. Altre caratteristiche sono: una coppia massima di 110 Nm e un carico assiale di 8.800 N. Attualmente le dimensioni sono 96 x 96 x 86 mm con un peso di 5,5 kg ma a breve verranno sviluppati altri formati con un più alto livello di performance.
Home » KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
KTR-STOP® NC il nuovo freno passivo distribuito da Mondial
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi